• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Informatica [42]
Fisica [38]
Astronomia [17]
Temi generali [18]
Storia [15]
Geografia [14]
Telecomunicazioni [12]
Biologia [15]
Elaboratori [12]
Chimica [12]

elaboratore elettronico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] elettronico tutte le macchine elettroniche programmabili, dette calcolatori elettronici, o computer, come i personal computer o pc e i server. L’organizzazione logica di un elaboratore, ossia l’insieme delle diverse unità logico-funzionali ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – CALCOLATORI ANALOGICI – COMPUTER QUANTISTICO

app

NEOLOGISMI (2018)

app s. f. Programma applicativo informatico. • [tit.] L’edicola in un’app [testo] Si chiama Zinio l’edicola virtuale sull’iPad che raccoglie un’offerta di 2500 riviste da tutto il mondo in un’unica applicazione. [...] […] La caratteristica di Zinio […] è quella di operare su più piattaforme, cosicché chi acquista la rivista può poi vederla su pc e telefonino oltre che su iPad. (Andrea Secchi, Italia oggi, 27 luglio 2010, p. 18) • «Lo sviluppo di applicazioni serie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ITALIA – INGL – PC

spyware

Lessico del XXI Secolo (2013)

spyware <spàiueë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software installato all'insaputa dell'utente/proprietario di un computer, che lavora in background raccogliendo informazioni interessanti per [...] es. datori di lavoro che vogliano verificare l'operatività dei dipendenti possono – violando la legge – installare degli s. nei loro PC). I dati raccolti vengono collocati in un'area di memoria temporanea ('bufferizzati') e poi inviati via rete a un ... Leggi Tutto

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] grandi centri di calcolo, basati su elaboratori di elevate potenzialità, fossero gradualmente sostituiti da piccoli elaboratori di tipo PC (personal computer), disponibili a basso costo e, tuttavia, con potenzialità di calcolo e di memoria per nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] al loro interno anche la sezione modem 3G, al posto della chiavetta internet, sono pronti per il collegamento al web. Così con un pc che pesa poco più di un chilo si rimane in contatto con la rete di amici dei social network, controllando le email e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

Greco, Emio

Enciclopedia on line

Greco, Emio. - Danzatore e coreografo italiano (n. Brindisi 1965). Dopo gli studi presso la scuola di R. Hightower a Cannes, ha fatto parte del Ballet Antibes Côte d’Azur, dedicandosi poi a una sperimentazione [...] olandese Greco, EmioPieter C. Scholten (n. Vlaardingen 1965), con il quale ha fondato ad Amsterdam la compagnia Emio Greco/PC. Tra le creazioni del duo G.-Scholten: Teorema, di P.P. Pasolini (2003), basato sull’interazione danzatore-attore; Double ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAN FABRE – AMSTERDAM – BRINDISI – ANTIBES

game designer

NEOLOGISMI (2018)

game designer loc. s.le m. e f. inv. Autore di giochi o videogiochi. • Per parlare di vero futuro bisogna invece scomodare Hideo Kojima, fra i game designer più importanti in circolazione e «padre» dell’epopea [...] . Fra qualche anno grazie al cloud si potrà giocare a un videogame accedendo da qualsiasi dispositivo: smartphone, console, tablet, pc». (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 7 giugno 2014, p. 41, R2 Club) • dopo una serie di test, [Mark] Zuckerberg ha ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – NETFLIX – GOOGLE

capitali, movimenti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitali, movimenti di Ignazio Angeloni Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] che finanziano il totale dei flussi degli operatori privati. Semplificando, si può scrivere: BP=PC+MC+ΔRV, dove BP è il saldo attivo della bilancia dei pagamenti, PC quello delle partite correnti, MC quello dei movimenti di c., e ΔRV la variazione ... Leggi Tutto

pinnare

NEOLOGISMI (2018)

pinnare v. tr. Condividere immagini, foto e video mediante le reti sociali. • niente più status per dire che cosa stiamo facendo o a cosa stiamo pensando, ma soltanto foto che raccontano chi siamo e [...] «attaccare con una puntina»). Poche le differenze tra i due siti. Pinterest è stato studiato per essere utilizzato principalmente dal pc, Instagram è più mobile, pensato inizialmente per l’iPhone e ora anche per Android. […] E poi c’è Friendsheet ... Leggi Tutto
TAGS: RETI SOCIALI – PINTEREST – INSTAGRAM – FACEBOOK – ANDROID

binària, stélla

Enciclopedia on line

binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo [...] ). Ne sono esempi Sirio, Alfa Centauri, Castore, Mizar e Alcor. I sistemi binari hanno dimensioni che arrivano fino a 0,1 pc (ca. 3×1015 m), con periodi di rivoluzione che vanno da alcune ore nei sistemi dove le componenti sono ravvicinate a ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI BINARI – ASTRONOMO – CASTORE – MIZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binària, stélla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
PC
PC ‹piččì› s. m. – Sigla dell’ingl. personal computer (v. questa voce).
pc-fono
pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali