L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] e dell'algebra multilineare, non si deve dimenticare che le sue ricerche erano ricche di intuizioni geometriche. Giuseppe Peano (1858-1932) propose una versione modernizzata delle idee di Grassmann a partire dagli anni Ottanta, ma la teoria ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] torinese della Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni e in tale veste elaborò in collaborazione con il matematico Peano il progetto di una Cassa di riassicurazione e di una Cassa di soccorso, allo scopo di ovviare all'inconveniente ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] l'introduzione ad un trattato di elettrotecnica, e contiene una limpida trattazione del calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito di G. Peano.
Il F. mori a Torino di pleurite il 7 febbr. 1897; non aveva ancora cinquant'anni.
I suoi scritti sono ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] . Parisciani, La riforma tridentina e i frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXXIII (1983), p. 906; P. Péano, Tempesti Casimir Liboire, in Dictionnaire de spiritualité..., XV, Paris 1990, coll. 149 s.; I. Polverini Fosi, Justice and ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] sua formulazione rigorosa nel seguente teorema di esistenza degli integrali, che in questa forma estremamente comprensiva è stato dimostrato da G. Peano nel 1886: Se f(x, y) è una funzione reale delle due variabili reali x, y, continua in una certa ...
Leggi Tutto
Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] come problema scientifico, in Periodico di matematiche, 1925; G. Vailati, La teoria aristotelica della definizione, in Scritti, Firenze 1911, p. 485; G. Peano, Le definizioni in matematica, in Per. di mat., 1921.
Definizione dogmatica: v. dogma. ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] quello sul bilancio di previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922) per esortare il ministro Peano a non lesinare fondi per la sistemazione definitiva del fiume Livenza, o quello nella discussione sullo stato di previsione ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Saverio Nitti; Torino, Archivio della Famiglia Rosselli, lettera a Giorgina Zabban, 15 settembre 1915; Torino, Archivio Peano-Vacca, lettera a Giovanni Vacca, 8 luglio 1927; Stanford, Hoover Institution, Constantine Maria Panunzio papers, lettera ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] Palladino, Dalla ‘moderna geometria’ alla ‘nuova geometria’ italiana. Viaggiando per Napoli, Torino e dintorni. Lettere di S., Segre, Peano, Castelnuovo, D’Ovidio, Del Pezzo, Pascal e altri a Federico Amodeo, Firenze 2006, passim. Si veda inoltre la ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] C. Piana, Chartu-larium Studii Bononiensis S. Francisci (saecc. XIII-XVI) , in Analecta Franciscana, XI (1970), pp. 31-35; P. Péano, Jean-Genès de Parme, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et morale, VIII, Parigi 1974, pp. 834 s.; A. Poppi, La ...
Leggi Tutto
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...