• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Cinema [142]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

simonia

Enciclopedia on line

simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, [...] problema finché il Concilio di Trento definì la legislazione in proposito. Il Catechismo della Chiesa Cattolica considera la s. un peccato contro il primo comandamento, insieme con l’azione di tentare Dio e il sacrilegio. Secondo il codice di Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simonia (1)
Mostra Tutti

impenitente

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, colui che persiste nello stato di peccato e quindi di separazione da Dio o per ignoranza e negligenza, oppure per il formale rifiuto della volontà a far ammenda dei peccati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA

innocenza

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, lo stato dell’anima esente da peccato. Si parla di i. originale per indicare lo stato in cui furono creati Adamo ed Eva; di questa i. fu dotata Maria Vergine e, a diverso titolo, [...] l’umanità di Cristo; i. battesimale è quella acquisita per l’azione sacramentale del battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA – ADAMO

ermafrodito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermafrodito. Enrico Malato - Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] es. il Lana: " Ermafroditi sono appellati quelli ch'hanno ciascuno istrumento sì virile come femminino; e però quelle persone che peccano nel vizio della lussuria sì in femmine come in maschi... "; e l'Ottimo: " Poiché [la detta gente] ha palesato li ... Leggi Tutto

Double Indemnity

Enciclopedia del Cinema (2004)

Double Indemnity Piera Detassis (USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] sceneggiatura: Billy Wilder, Raymond Chandler; fotografia: John F. Seitz; montaggio: Doane Harrison; scenografia: Hans Dreier, Hal Pereira; costumi: Edith Head; musica: Miklos Rozsa. Nella notte, l'assicuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAYMOND CHANDLER – BARBARA STANWYCK – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD

disfrancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfrancare Andrea Mariani Appare solo in Pd VII 79 Solo il peccato è quel che la [umana creatura] disfranca. È l'opposto di ‛ affrancare ' e significa piuttosto " togliere la libertà " (antichi commentatori, [...] Porena e altri) che non " diminuire la libertà " (Momigliano). Infatti il peccato, che fa uscire l'uomo dalla grazia di Dio, e lo rende dissimile al sommo bene (v. 20), fa sì che la sua anima .si riduca schiava degli appetiti e delle passioni. Cfr. ... Leggi Tutto

redenzione

Enciclopedia on line

redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] originale e di r. dipendono l’una dall’altra e sono alla base della concezione cristiana del mondo. A causa del peccato originale infatti tutti gli uomini si trovano, in rapporto alla vita soprannaturale per la quale erano stati creati, in uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PIETRO LEOPOLDO – SOTERIOLOGICA – ISRAELE – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redenzione (1)
Mostra Tutti

scomunica

Enciclopedia on line

scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo. La s. è la più grave delle censure ecclesiastiche (o pene medicinali) poiché comporta l’esclusione dalla comunione ecclesiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: SANTA SEDE – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scomunica (3)
Mostra Tutti

spendio

Enciclopedia Dantesca (1970)

spendio Federigo Tollemache La voce ricorre una sola volta, nella definizione del peccato degli avari e prodighi, che fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia, / che con misura nullo spendio [...] aristotelica, di cui D. ragiona diffusamente in Cv IV XVII 4-7; essi invece " non feciono qui... alcuna distribuzione delle loro substanzie con misura... ma peccarono o nel troppo, onde divennero prodighi, o nel poco, e furono avari " (Landino). ... Leggi Tutto

disamorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disamorato In Rime LXXXIII 7, come aggettivo: i' canterò così disamorato / contra 'l peccato, / ch'è nato in noi, col significato di " privo d'amore " (Contini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali