LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] peccatum suum iam non suum sed Christi esse" (EW., VII, p. 59). Applicazione immediata dei meriti di Cristo al credente, dei peccati del credente a Cristo: è il nocciolo di tutta la dottrina luterana, è l'esperienza religiosa di Lutero. Ma c'è anche ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] del "cicisbeare" ovvero del "galantiare" tra dame maritate e cavalieri serventi e ciò non solo per l'occasione prossima di peccato mortale, ma anche per il cattivo esempio, lo scandalo dato da padri e madri ai figli, dai padroni alla servitù di ...
Leggi Tutto
È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî.
Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] rappresentante nato, a lui legati come membra col capo. Origene già prima aveva sintetizzato il dogma con la frase: entrato nel mondo il peccato, occorreva un'espiazione per mezzo d'una vittima, e questa non poteva essere che l'Agnello, che toglie i ...
Leggi Tutto
cupidigia
Emilio Pasquini
Manca del tutto nelle opere minori, in Fiore e Detto; ed è esclusivo della Commedia, per cinque passi tutti incentrati intorno al grande tema della " brama corrotta degli uomini [...] (L'autunno del Medioevo, trad. ital. Firenze 1953, 31-32), che ne mettono a nudo le motivazioni storiche: " Di nessun peccato si fu più coscienti a quei tempi quanto dell' ‛ avarizia ' o cupidigia. Orgoglio e avarizia si possono contrapporre come il ...
Leggi Tutto
interdiocesano
agg. Che riunisce più diocesi della Chiesa cattolica, relativo a diocesi diverse.
• Arriveranno tutti a Bologna sabato. Sono i cattolici di base, sempre più verdi ed equo solidali e anti [...] della rete interdiocesana dei «nuovi stili di vita»: 26 diocesi, tra cui Bologna, si ritrovano all’insegna del «consumare è peccato», a difesa di un mondo sostenibile. (Ilaria Venturi, Repubblica, 26 novembre 2009, Bologna, p. IV) • Dal gennaio 2011 ...
Leggi Tutto
Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] può non esservi differenza tra infrazioni più o meno gravi. La distinzione tra s. delitto contro la società e peccato di natura morale è un prodotto storico relativamente recente.
In diritto canonico, si distingue il s. personale, commesso contro ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] (Matt. 9-13; Luc. 11, 2-4), ma fanno seguire a ciascuno di essi un commento che iscrive l'orazione nell'animo pentito del peccato di s.: più grande è l'amore che Dio porta agli angeli (Pg XI 2-3), è dovere della creatura ringraziare la divina bontà ...
Leggi Tutto
accismare
Domenico Consoli
. Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] di questa risma.
Gli antichi chiosatori (Ottimo, Lana, Buti, Benvenuto), rifacendosi al principio della similitudine della pena col peccato commesso, e con riferimento al vocabolo scisma del v. 35 richiamato dalla rima, nonché a tutta la scena dei ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Nell’informatica, chi formatta, struttura e organizza un supporto di memoria, predisponendolo alla registrazione dei dati; in senso figurato, chi sovrintende a un’organizzazione strutturata; [...] un movimento politico.
• In quei mondi fittizi le manifestazioni di individualismo sono sintomi della peggior malattia, stigmi del peccato originale, prove del crimine più efferato: il pensiero personale. Quel che è successo, o che sta succedendo, è ...
Leggi Tutto
votare
Alessandro Niccoli
Compare con il significato di " produrre un vuoto ", in senso figurato, in Pd VII 83 l'umana creatura... / in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, [...] non torna nello stato di nobiltà in cui era stato posto da Dio, se - mediante adeguate pene contrapposte al diletto del peccato - non colma il vuoto prodotto nell'anima dalla colpa.
L'origine della metafora appare chiara se si riflette che ‛ vuoto ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...