• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Cinema [142]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

Immacolata concezione

Enciclopedia on line

Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del [...] figlio. Questa credenza (da non confondere con la concezione virginale di Gesù) fu definita dogma di fede da Pio IX (costituzione Ineffabilis Deus, 8 dicembre 1854), ma le sue origini sono molto antiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – ICONOGRAFIA – VIRGINALE – PIO IX – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immacolata concezione (1)
Mostra Tutti

CONTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È definita dal concilio di Trento (sess. XIV, c. 6) "dolore dell'animo e detestazione del peccato commesso, col proposito di non più peccare in avvenire". Si distingue in imperfetta, che è l'attrizione [...] semplicemente. In contrapposto all'attrizione, il motivo della contrizione è il puro amore di Dio: essa è cioè l'odio al peccato commesso in quanto è offesa di Dio sommo bene, astrazione fatta dal danno che tale offesa reca al peccatore; è quindi un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ATTRIZIONE

ricuscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricuscire [per la grafia, v. Petrocchi, Introduzione 443] Alessandro Niccoli Nel settimo girone del Purgatorio i lussuriosi espiano il loro peccato camminando nel fuoco e alternando il canto di un inno [...] nec curata medicamine nec fota oleo "; con un'immagine tratta da Agostino (Serm. XVIII " illa percussit, ista sanavit "), il peccato originale è la piaga che Maria richiuse e unse / ... Eva aperse e ... punse (Pd XXXII 4-6; nel primo luogo ... Leggi Tutto

glutine free

NEOLOGISMI (2018)

glutine free loc. agg.le Privo di glutine. • I prodotti erano glutine free, tutto in regola per i celiaci, peccato che la data di scadenza fosse superata abbondantemente. I prodotti non in regola sono [...] stati sequestrati dall’Asl di Brescia. L’azienda sanitaria locale ha tolto dal commercio una notevole quantità di prodotti per celiaci, freschi e congelati, con data di scadenza superata e in cattivo stato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELANZANE – POMODORI – BRESCIA – FIRENZE

SAPONARO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONARO, Michele Emilio Cecchi Romanziere, nato a San Cesario di Lecce il 2 gennaio 1885. Gli diede notorietà un romanzo, Il peccato (1919); uscito dopo una raccolta di novelle, nelle quali, come in [...] e nella copiosa produzione serbando dignità di dettato. Testimoniano della sua attività i romanzi: La vigilia (1914), Il peccato (1919), Fiorella (1920), Nostra Madre (1921), L'adolescenza (1925), La giovinezza (1927), La Bella risvegliata (1928), I0 ... Leggi Tutto

confessione

Enciclopedia on line

Diritto Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] che non si provi che è stata determinata da errore di fatto o da violenza (art. 2732 c.c.). Religione C. dei peccati. L’esistenza di forme di c. è assodata presso molte popolazioni di interesse etnologico, oltre che nelle religioni di popoli evoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CONCILIO DI TRENTO – PROCESSO CIVILE – CRISTIANESIMO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confessione (2)
Mostra Tutti

grandefratellesco

NEOLOGISMI (2018)

grandefratellesco agg. (iron. spreg.) Alla Grande Fratello, ispirato a modelli di consumismo televisivo di ostentata ignoranza e volgarità. • è un peccato che una battaglia giusta, quella del recupero [...] anche a scuola delle lingue locali usate da Verga e Pavese, Gadda e Fenoglio oggi stravolte da un impasto di tele-italiano «grandefratellesco», venga svilita in una sparata strumentale buttata lì dai leghisti, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSUMISMO

ODDONE di Cambrai

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Cambrai Guido Calogero Pensatore medievale, morto nel 1113. Seguace di Sant'Anselmo, sviluppò la concezione che questi aveva sostenuta circa il peccato originale nei tre libri del suo De peccato [...] originali (ed. in Patr. Lat., CLX, coll. 1071-1102). Ricollegandosi al realismo anselmiano, e cioè all'idea della reale esistenza e immanenza dei concetti universali nelle cose singole, egli sostenne infatti, ... Leggi Tutto

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] lui in particolare e tanto meno al suo folle volo si riferiscono i versi di If XXVI 19-24 che indirettamente dichiarano il peccato punito in questa bolgia, il malo uso dell'ingegno, con un insolito accenno del poeta a sé medesimo e alla tentazione a ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

limbo

Enciclopedia on line

Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] portandoli nel paradiso; nel limbus puerorum sarebbero invece le anime dei bambini morti prima del battesimo con il solo peccato originale. Del l. non ci fu una definizione magisteriale della Chiesa fino al 1904, quando nel Catechismo di papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PIETRO LOMBARDO – ESCATOLOGIA – PURGATORIO – ISRAELE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali