• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Geografia [51]
Sport [66]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [34]
Storia [18]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Competizioni e atleti [14]

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] il re di abdicare raggiunti i 65 anni. Sempre per il 2008 erano state programmate le elezioni locali, che furono però rinviate al dispute territoriali, senza tuttavia instaurare con Pechino relazioni diplomatiche ufficiali. Rimase parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ENERGIA ELETTRICA – BIODIVERSITÀ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

emigrazione, immigrazione e libera circolazione

Enciclopedia on line

I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] registrato un incremento negli arrivi pari al 19% rispetto al 2008. Al contrario, nelle migrazioni di natura prettamente economica, il 1995; la Quatrième conférence mondiale sur les femmes, Pechino 1996; la Deuxième conférence des Nations Unies sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – DIRITTI CIVILI

Su Tong

Enciclopedia on line

Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] nel 1984 presso il dipartimento di cinese del Magistero di Pechino, dal 1986 è redattore della rivista letteraria Zhongshan ("Il ricordare Funu shenghuo (2003; trad. it. Vite di donne, 2008), in cui sono narrate le amare vicende della vita di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – PECHINO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] Saigon, 1976). Dal 1980 al 1984 visse a Pechino fino al momento dell’espulsione per attività controrivoluzionarie: esperienza figlio Folco Terzani; Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia (2008), raccolta di reportage dall’Indocina curata dalla moglie A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] (2000), il Media Center di Lipsia (2000), la scuola tedesca di Pechino (2001), la Fiera di Rimini (2001). Tra le opere più importanti 2006; l’hangar del Lufthansa Airbus A380 a Francoforte (2007); lo Star Marriott Hotel di Ningbo, in Cina (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Qiu Xiaolong

Enciclopedia on line

Qiu Xiaolong – Scrittore cinese di lingua inglese (n. Shanghai 1953). Dopo gli studi all'East China Normal University di Shangai e all'Accademia di scienze sociali di Pechino, si è trasferito nel 1988 negli Stati Uniti [...] . Visto per Shanghai, 2004); When red is black (2004; trad. it. 2006); A case of two cities (2006; trad. it. Ratti rossi, 2008); Red mandarin dress (2007; trad. it. Di seta e di sangue, 2011); The Mao case (2009; trad. it. La ragazza che danzava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – PECHINO

Chen Kaige

Enciclopedia on line

Chen Kaige Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] Feng yue (Le tentazioni della luna, 1996) e Jing ke ci qin wang (L'imperatore e l'assassino, 1999); Killing me softly (2002); Wu ji (The Promise, 2005); Mei lanfang (2008). È stato anche fra gli interpreti di The last emperor (1987) di B. Bertolucci. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MEI LANFANG – PECHINO – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen Kaige (1)
Mostra Tutti

Zhangke, Jia

Enciclopedia on line

Zhangke, Jia Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] ); Sanxia haoren (Still life, 2006), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhangke, Jia (1)
Mostra Tutti

Galiazzo, Marco

Enciclopedia on line

Galiazzo, Marco Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] ) il record italiano a squadre insieme a M. Nespoli e I. Di Buò. Con gli stessi atleti ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre, uscendo sconfitto alla finale contro la Corea del Sud. Con Nespoli e M. Frangilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – REGGIO EMILIA – PECHINO – LONDRA – TORINO

Fraser-Pryce, Shelly-Ann

Enciclopedia on line

Fraser-Pryce, Shelly-Ann Fraser-Pryce, Shelly-Ann. – Atleta giamaicana (n. Kingston 1986), specialista della velocità.  È stata la prima donna a detenere contemporaneamente il titolo olimpico e mondiale dei 100 m. Dal 2008 ha [...] Ai mondiali di Berlino del 2009 ha vinto l’oro sia nei 100 m che nella staffetta 4 x 100, a quelli di Mosca 2013 tre medaglie d’oro, 100 m, 200 m e staffetta 4 x 100 e a quelli di Pechino 2015 ha vinto l’oro sia nei 100 m che nella staffetta 4 x 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PECHINO – LONDRA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
pin trading
pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali