• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Geografia [51]
Sport [66]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [34]
Storia [18]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Competizioni e atleti [14]

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] pubblico, come si sono rivelati i Giochi del 2004 ad Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario. Giochi assennati, oculati, che lasciassero un’eredità alla città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] di concentrazione e di volontà di sacrificio, ma anche lei capace di conquistare un argento olimpico (800 stile libero) a Pechino 2008, dove Federica è stata oro nei 200 stile libero. Il sistema ormai funziona, malgrado la scomparsa, nel 2009, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Sport. Azzurri guerreschi

Il Libro dell Anno 2012

Roberto Perrone Sport. Azzurri guerreschi I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] Ma prima di addentrarci nell’analisi sportiva occorre dire che è stato interessante anche il raffronto tra Pechino 2008 e Londra 2012. Quella di Pechino è stata un’Olimpiade-cicala, organizzata cioè da un’economia forte, rampante, per cui i soldi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Usain Bolt. Il velocista tutto d'oro

Il Libro dell Anno 2012

Mauro Covacich Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] sempre più vicino ai nove secondi e mezzo. A Londra il 5 agosto vince i 100 metri doppiando il successo olimpico di Pechino 2008. Lo fa senza spingere negli ultimi metri, mettendosi il dito davanti alla bocca nel gesto di zittire le voci che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COMPETIZIONI E ATLETI

Walker, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Peter Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] a Basilea (2003); la Saitama plaza in Giappone, premio ASLA 2004; la sistemazione paesaggistica dell’ambasciata degli Stati Uniti a Pechino (2008); il National 9/11 memorial (con M. Arad) sul sito del World trade center a New York, inaugurato (in ... Leggi Tutto

Phelps, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Phelps, Michael Phelps, Michael. – Nuotatore statunitense (n. Baltimora 1985). È considerato il nuotatore più forte di tutti i tempi e alcuni osservatori, pur nella difficoltà e nell’evidente discrezionalità [...] complessive, di cui 18 d’oro, 2 d’argento e 2 di bronzo. Tali riconoscimenti sono stati acquisiti tra Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. Subito dopo tale edizione, P. ha annunciato il già previsto ritiro. A questo bilancio vanno aggiunte almeno ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BALTIMORA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Bryant, Kobe Bean

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bryant, Kobe Bean Bryant, Kobe Bean. – Cestista statunitense (n. Filadelfia 1978). Giocatore dei Los Angeles Lakers, squadra con cui ha conquistato cinque titoli NBA (2000, 2001, 2002, 2009 e 2010), [...] e ala piccola. Con la Nazionale statunitense ha partecipato ai FIBA Americas Championship 2007 e ai Giochi olimpici di Pechino 2008, vincendo in entrambe le occasioni la medaglia d'oro. Nel corso della sua carriera ha collezionato primati di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – PLAYMAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bryant, Kobe Bean (1)
Mostra Tutti

von Gerkan, Marg und Partner

Lessico del XXI Secolo (2013)

von Gerkan, Marg und Partner – Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] a Lipsia (2006); la nuova sede del Parlamento a Hanoi (2007); la chiesa cristiana di Zhongguancun nel distretto di Haidian a Pechino (2008); i tre nuovi stadi per la World cup in Sudafrica, a Cape Town, Durban e Port Elizabeth, ultimati nel 2009; lo ... Leggi Tutto

Williams, Serena e Venus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Williams, Serena e Venus Williams, Serena e Venus. – Tenniste sorelle statunitensi (n. Saginaw, MI, 1981; n. Lynwood, CA, 1980). Tra i risultati più importanti conseguiti da Venus nei tornei di singolare [...] nel 2001, 2003, 2009 e 2010; al Roland Garros nel 1999 e nel 2010; agli Open degli Stati Uniti nel 1999 e nel 2009; a Wimbledon nel 2000, 2002, 2008, 2009 e 2012; la medaglia d’oro nelle edizioni olimpiche di Sydney 2000, Pechino 2008 e Londra 2012. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TENNISTE – SAGINAW – LONDRA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Serena e Venus (1)
Mostra Tutti

Engel, Jurgen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Engel, Jurgen Engel, Jürgen. – Architetto tedesco (n. 1954). Tra il 1974 e il 1980 si è formato alla Technical University di Braunschweig, poi all’ETH di Zurigo e infine alla RWTH Aachen University, [...] di Francoforte (2006), il centro di documentazione di Bergen Belsen (2007), l’avveniristico ampliamento della National library di Pechino (2008), che accoglie circa 12.000 lettori al giorno, il nuovo Museo di arte di Jiangsu (Cina, 2009), ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
pin trading
pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali