Piattaforma di video e streaming online cinese con sede a Pechino, nata nel marzo 2012 dalla fusione della piattaforma di condivisione video Youku, fondata nel 2006 da V. Koo, con il sito di video online [...] Tudou, nato nel 2005. Acquisita nel novembre 2015 dal Gruppo Alibaba, la piattaforma – l’equivalente cinese di Youtube dopo il suo blocco a causa delle rigide politiche di censura cinesi - permette agli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] -yü ch'üankuo jen-ko tiao-ch'a teng-chi, chieh-kuo ti kung-pao (Comunicato sui risultati della popolazione e di tutto il paese), Pechino, Ufficio statale di statistica, I, nov. 1954; Chung Lin e Hsiao Lu, I-chiu-wu-san nien ch'üan-kuo jen-kou tiao-ch ...
Leggi Tutto
Khā´n bālīq Nome mongolo e turco («Città del K.») di Pechino, sotto Kublai Khān, che la ricostruì (1264-69) sul sito dell’antico Yen. Conservò questo nome durante la dinastia mongola degli Yüan (1280-1368). [...] Fu detta Cambaluc da Marco Polo ...
Leggi Tutto
Giornale cinese («Quotidiano chiarezza»), a carattere nazionale, che si pubblica a Pechino. Fondato nel giugno 1949, ha una tiratura che si aggira sui 3 milioni di copie ed è il quotidiano più diffuso [...] dopo il Renmin ribao, dal quale si distingue per la maggiore attenzione prestata ai problemi culturali e all’analisi politico-sociologica ...
Leggi Tutto
Diplomatico e sinologo (Londra 1818 - Cambridge, Inghilterra, 1895), ambasciatore inglese a Pechino (1871-83), prof. di cinese a Cambridge (1888-95), ideatore d'un sistema scientifico di "romanizzazione" [...] del cinese (sistema W., o sistema W.-Giles, dal nome di H. A. Giles, che lo modificò), adottato in forma ufficiale sul piano internazionale fino al 1979, allorché fu introdotto il sistema pinyin ...
Leggi Tutto
Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] presso la stessa istituzione. Lo studio dell’erbologia cinese ha permesso a Y., dopo lunghe ricerche iniziate nel 1967, di estrarre il principio attivo (artemisinina o qinghaosu) da un’erba di vasto impiego ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] metodista, ha condiviso un ruolo cardinale nella politica della Cina moderna con le sorelle Soong Meiling (1897-2003), attivista contro l’invasione giapponese della Manciuria al fianco del marito Chiang ...
Leggi Tutto
Dagong Global Credit Rating
Società di rating cinese, con sede a Pechino, specializzata nella valutazione della qualità e dell’affidabilità finanziaria dei soggetti che collocano sul mercato titoli per [...] la raccolta di credito (➔ rating). Fondata nel 1994 su iniziativa di due soci privati, nel 1999 ha avviato un rapporto di collaborazione con la società di rating statunitense Moody’s (➔), elaborando successivamente ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] con due B-52. È interessante rilevare che alla dura e immediata risposta di Washington non c’è stata reazione da parte di Pechino. Ci si è soffermati su questo episodio perché esso conferma che il nocciolo della tensione nella regione non è tanto il ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...