Mercoledì 15 novembre il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati a lungo, per circa quattro ore, nella storica tenuta Filoli, alle porte di San Francisco. L’occasione [...] overdose. Contrasto netto invece sulla questione di Taiwan: Biden ha ribadito la politica di una sola Cina ma si aspetta che Pechino non interferisca nelle elezioni di Taiwan e si impegni a non usare la forza. Dal canto suo Xi Jinping ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] nascita di Maria Callas che dell’opera lirica italiana è stata straordinaria interprete. Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea e la Cina; un appuntamento di cui Francesco Marino racconta gli ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] due mesi formidabili nei quali ha raggiunto il best ranking in carriera, ha ottenuto il successo in due ATP 500 (a Pechino e Vienna), ha superato Panatta nel numero di tornei del circuito vinti e ha battuto in singoli incontri per due volte Medvedev ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] della ministra del Tesoro Janet Yellen e del rappresentante per il clima John Kerry in Cina non hanno portato successi, con Pechino ad aumentare la pressione militare-diplomatica su Taiwan, Pacifico e Africa, il viaggio di Kissinger nel luglio 2023 è ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] cinese per assumere un importante ruolo di mediazione in Medio Oriente. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha incontrato a Pechino rappresentanti nel mondo arabo e musulmano: sul tappeto la proposta di un immediato cessate il fuoco e la ricerca di ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] nella regione del Partito comunista cinese. Il Vietnam, evidentemente, non può aderire a un concetto di “club di democrazie” contro Pechino. La verità è che il Vietnam non si sente subordinato né agli Stati Uniti né alla Cina. Anche se per quest ...
Leggi Tutto
La forza della One Belt One Road Initiative (OBOR), il grande progetto di Pechino, finalizzato a costruire una cintura capace di congiungere est e ovest, sembra affievolirsi rispetto alle premesse di alcuni [...] anni fa. Certamente il contesto internazio ...
Leggi Tutto
Dall’abbraccio di Russia e Cina, le due potenze che potrebbero stritolarla, la Mongolia fa di tutto per divincolarsi. È vero che Ulaanbaatar continua ad avere necessariamente stretti legami con Mosca e [...] Pechino, ma il Paese non disdegna di guardare al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] principali avversari, a cominciare dalla Cina. In particolar modo, non potendo contare, come può fare invece il governo di Pechino, sullo stretto coordinamento dei propri comparti politico, militare ed economico a fronte di obiettivi comuni (con la l ...
Leggi Tutto
A distanza di poco più di un anno dalle esplosioni ai gasdotti Nord Stream, il Mare Baltico torna a essere teatro di misteriosi sabotaggi. Nelle prime settimane di ottobre sono stati segnalati un danneggiamento [...] infrastrutture energetiche e di comunicazione nell’area da parte di Mosca, mentre meno chiaro sarebbe effettivamente il ruolo di Pechino in un’eventuale azione del genere. C’è inoltre da rilevare come l’Alleanza atlantica abbia innalzato la soglia ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...