Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] realtà complessa che ha attraversato.Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC), che si è svolto a Pechino dal 4 al 6 settembre ha messo in evidenza l’importanza di questa relazione per la politica estera cinese. Meraf Villani ...
Leggi Tutto
Lo scenario mediorientale sta mutando, con un coinvolgimento diretto dell’Iran nello scontro con Israele. Renzo Guolo analizza questo passaggio, in cui la politica del fatto compiuto di Netanyahu intercetta [...] vertice di luglio. Barbara Onnis mostra la genesi di questa contrapposizione nella straordinaria crescita economica, politica e militare di Pechino e nella scelta di Washington di spostare l’attenzione dall’Europa e dal Medio Oriente verso il Sud-Est ...
Leggi Tutto
125 aerei, 17 navi da guerra e altrettante della Guardia Costiera: sono i numeri record delle ultime esercitazioni cinesi attorno a Taiwan. Pechino ha nuovamente simulato un accerchiamento dell’isola, [...] segue il discorso del presidente taiwanese Lai Ching-te, che ha ribadito l’indipendenza dell’isola, offrendo a Pechino il pretesto per queste dimostrazioni di forza.La Cina non ha annunciato in anticipo il calendario delle esercitazioni, lasciando ...
Leggi Tutto
Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] cinesi per l’Indonesia ‒ come una ferrovia ad alta velocità da 7,3 miliardi di dollari, in gran parte finanziata da Pechino ‒, dall’altro mira a rafforzare i legami in materia di difesa e ha intensificato le esercitazioni militari con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] che ‒ parte della Belt and Road Initiative (BRI), l’ambizioso progetto di connettività e sviluppo economico promosso da Pechino per rafforzare i legami tra Asia, Europa e Africa ‒ dalla Cina attraversa il Pakistan (CPEC, China-Pakistan Economic ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] termini di spesa militare, cosa che si è immediatamente tradotta in un aumento della spesa da parte anche di Taiwan e Giappone. Pechino, seconda al mondo per spesa militare nel 2023, ha stanziato da sola ben 296 miliardi di dollari nel 2023, il 6% in ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] e l’intensità della prova. Per gli studenti che mirano alle università di primo livello, come l’Università di Pechino o l’Università Tsinghua, questo ponte è stretto, quasi impossibile da attraversare, e la competizione è feroce: in determinate ...
Leggi Tutto
La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] che Hanoi non abbia ancora ufficialmente preso parte a un progetto fortemente anti-cinese e osteggiato apertamente da Pechino, che lo vede quasi come una riproposizione della SEATO, è indicativo della complessità e della delicatezza della questione ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] solo uno dei tanti esempi dell’approccio cinese all’intelligenza artificiale: anziché spingere i confini dell’innovazione, Pechino cerca di modellare le tecnologie di IA per adattarle ai propri obiettivi politici. In altre parole, si sfruttano ...
Leggi Tutto
Si è concluso ieri l’ultimo vertice Nato a Washington e la dichiarazione finale sottoscritta dai paesi occidentali sfida a viso aperto Mosca, ma non solo. Al centro dei quattro giorni di discussione c’è [...] quanto membro del Consiglio di sicurezza dell'Onu, viene esortata a "cessare ogni tipo di sostegno politico e materiale" al Cremlino. Pechino è definita come "una minaccia per l'Europa e la sicurezza", al pari di Corea del Nord e Iran. Stoltenberg è ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...