Poeta cinese (Zhuo Xian, Hebei, 1905 - Pechino 1993), traduttore di Goethe, Hölderlin, Rilke. Negli anni Trenta fu a lungo in Germania e al ritorno scrisse i notissimi sonetti raccolti in Shisi hang shi [...] ("Sonetti", 1942), adottando una forma occidentale per un contenuto di ispirazione cinese. È considerato il maggior rappresentante della scuola metafisica. Dopo il 1949, la sua poesia, fino ad allora squisitamente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Yang Chengye (n. Pechino 1914 - m. 1995), nota soprattutto per un romanzo di grande successo, Qingchun zhi ge ("Canto di giovinezza", 1958), storia, in parte autobiografica, [...] della formazione intellettuale e politica di una giovane donna nella Cina degli anni Trenta. Se ne trasse anche una versione cinematografica ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico cinese (Xinhui, Canton, 1873 - Pechino 1929); allievo del riformista Kang Youwei, fu esiliato in Giappone per la sua opposizione all'imperatrice Cixi (1898) e vi svolse vivace attività [...] letteraria e giornalistica aprendosi alla cultura occidentale e al liberalismo. Fine poeta classico, critico letterario e drammaturgo, compose anche un dramma, Xin Luoma ("La nuova Roma"), ispirato al ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Zhao Zhenkai (n. Pechino 1949). Poeta, animatore e ispiratore del movimento detto Menglong ("oscuro, indistinto"), che mirava a esprimere, attraverso una rinnovata forma [...] poetica, ricca di immagini simboliche inedite, la disillusione, le inquietudini e le aspirazioni della ancor giovane generazione cresciuta nei tormentati anni della rivoluzione culturale. La sua poesia ...
Leggi Tutto
Letterato e critico letterario cinese (Tongcheng, Anhui, 1898 - Pechino 1986). Studiò a Edimburgo e a Strasburgo. Nel 1935 fu nominato prof. all'univ. nazionale di Pechino, poi in varie altre università. [...] Si è occupato prevalentemente di studî di estetica, e ha introdotto le teorie di B. Croce in Cina ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Xie Wanying (Minhou, Fujian, 1900 - Pechino 1999). Come poetessa si mise in luce nel 1923 con le due raccolte Fanxing ("Stelle") e Chunshui ("Acqua di primavera") che [...] rivelano l'influenza di Tagore. Narratrice feconda, autrice soprattutto di racconti, B. X. è stata anche popolare scrittrice per l'infanzia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato cinese (Nanpi, Hebei, 1837 - Pechino 1909); governatore e viceré in varie province dal 1882, divenne grande segretario di stato nel 1907. Ebbe una notevole importanza nel movimento [...] di riforme e di modernizzazione del suo paese. Fu autore del Quanxuepian ("Esortazione allo studio", 1898) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Liang Jinguan (Zhaogezhuang, Hebei, 1932 - Pechino 2008). Di origine contadina, ha sviluppato tecniche narrative legate alla tradizione orale popolare. Tra i suoi romanzi [...] più noti, e tradotti anche all'estero, sono Yanyang tian ("Giorni di sole", 1964) e Jinguang dadao ("La grande strada dorata", 1972), ambientati nella Cina contadina. H. è anche autore di racconti brevi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cinese Jiang Haicheng (Jinhua, Zhejiang, 1910 - Pechino 1996). Fu a Parigi (1928-31), dove conobbe la poesia europea del Novecento. Le sue principali raccolte poetiche risalgono agli [...] anni Trenta e Quaranta: Dayanhe (1936); Beifang ("Il Nord", 1937); Xiang taiyang ("Verso il sole", 1947). Nel 1957, criticato per la sua linea politica, scomparve dalla scena letteraria, riprendendo un'intensa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Zhou Shaoyi (Yiyang, Hunan, 1908 - Pechino 1979). Formatosi negli anni Trenta nell'ambiente degli scrittori di sinistra, fu durante la guerra a Yan'an. Sue opere principali: [...] Baofeng zhouyu ("L'uragano", 1948), romanzo che descrive la riforma agraria nel nord-est della Cina; e Shanxiang ju bian ("Grandi cambiamenti in un villaggio di montagna", 1958), sull'esperienza del movimento ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...