TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] quattro" (cui apparteneva la stessa vedova di Mao), l'accusa portata all'intera sinistra radicale, le manifestazioni popolari a Pechino (febbraio 1977) in favore di T., considerato una delle vittime della "banda dei quattro", hanno risollevato la sua ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] di seguire gli sviluppi della guerra russo-giapponese in Manciuria. Dal 1905 al 1911 fu addetto militare a Tokio e Pechino, approfittando dell'occasione per studiare le civiltà dell'Estremo Oriente e conoscere popoli e regioni; rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] a rientrare negli istituti e nelle scuole (settembre 1967) e al ruolo dell’EPL, che riprese il controllo di Pechino, Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a Assemblea plenaria del Comitato centrale del partito (ottobre 1968), Liu ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] con la Repubblica popolare di Cina e l'Estremo Oriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e di affari col regime comunista di Pechino, per cui l'intuizione del G. di aprire l'Italia agli scambi con un paese già allora di oltre un miliardo di ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] incontrastato il potere del Partito comunista. Nell'aprile 1989 decine di migliaia di giovani e studenti occuparono il centro di Pechino chiedendo riforme democratiche. Dopo giornate di grande tensione tra il 4 e il 5 giugno scattò la repressione: i ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] B. medesimo condensate nel volume In Asia: Siria,Eufrate,Babilonia, Bergamo 1902). Ben maggiore risonanza ebbe però il raid Pechino-Parigi che egli compì nel 1907 su una automobile "Itala" in compagnia di Luigi Barzini e del meccanico E. Guizzardi ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] 1895 il Giappone sconfisse la Cina in una guerra per assicurarsi il controllo della penisola, che fu sottratta al vassallaggio di Pechino, ma fu solo dopo la vittoria sulla Russia (1905) che in C. fu stabilito il protettorato nipponico. Nel 1907 l ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] inizio la grande avventura asiatica di Genghiz e del suo popolo. Dapprima fu conquistata la Cina del N (caduta di Pechino, 1215), poi furono travolti gli Stati musulmani dell’Asia Anteriore (1221). Genghiz khān morì nel 1227, regnando su un impero ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] economica da Mosca spinse la M. a una politica di alleanza con la Russia (trattato ventennale di amicizia e cooperazione firmato nel 1993 e riconfermato nel 2000). Nel 1994 un trattato di cooperazione economica fu stipulato anche con Pechino. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] si estendeva dal Nord della Corea all'Ordos, includendo il Nord delle attuali regioni dello Hebei e dello Shanxi ‒ Pechino e Datong avevano rispettivamente il rango di capitale meridionale e capitale occidentale dei Liao ‒, il secondo imperatore dei ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...