• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

pecora

Enciclopedia Dantesca (1970)

pecora Federigo Tollemache Mario Medici . Il termine ricorre più volte, sia in senso proprio sia in senso traslato. In senso proprio ricorre spesso in sede di ipotesi esemplificative: Cv I XI 9 Questi [...] I I 7 Oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! e miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo; II VII 4 lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le bestie non pensano, che non l'hanno: e non ... Leggi Tutto

pozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pozzo Antonio Lanci Il sostantivo è presente in senso proprio in Cv I XI 10 vidi già molte [pecore] in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò. In più luoghi della prima cantica p. designa la [...] parte più bassa della voragine infernale, tra l'VIII e il IX cerchio: If XVIII 5 Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo; così ai vv. 8 e 18, XXIV 38 (bassissimo pozzo), ... Leggi Tutto

MUFLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFLONE (o Muffione; lat. scient. Ovis musimon Schreber, 1795; fr. mouflon; sp. musmón; ted. Muffelwild; ingl. muflon) Oscar De Beaux Gruppo di Pecore del genere Ovis L. (1758), dell'altezza di 65-75 [...] , subentra un secondo calore con susseguente parto autunnale. Il muflone genera bastardi prolifici con qualsiasi razza di pecore domestiche. Ovunque possa essere conservato puro è la selvaggina ideale, acclimata fino dalla metà del secolo scorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFLONE (1)
Mostra Tutti

Butler, Samuel

Enciclopedia on line

Butler, Samuel Poligrafo inglese (Langar, presso Bingham, 1835 - Londra 1902). Lasciò la carriera ecclesiastica contro la volontà paterna e fece l'allevatore di pecore in Nuova Zelanda. Tornato in patria, studiò pittura [...] e coltivò musica. I suoi libri, prevalentemente autobiografici e polemici, comprendono: una revisione della teoria darwiniana (Life and habit, 1877; Luck or cunning?, 1886, ecc.); un contributo alla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – SHAKESPEARE – LONDRA – ITALIA – S. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Samuel (1)
Mostra Tutti

Agnello di Sardegna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Agnello di Sardegna IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio della regione Sardegna. È ottenuta da pecore da latte di razza Sarda, allevate allo stato brado [...] e semi-brado. Le tipologie sono da latte, leggero e da taglio. Il prodotto si caratterizza per il sapore deciso, determinato dall’ambiente naturale in cui gli animali sono allevati allo stato brado, e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Berberi

Enciclopedia on line

Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli [...] e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno capanne circolari o ellittiche a tetto conico; i nomadi hanno tende a pianta quadrilatera. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE ARABA – ALMORAVIDI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berberi (3)
Mostra Tutti

cenuro

Enciclopedia on line

Larva vescicolare di tenia (Classe Cestodi) del genere Multiceps. Allo stato adulto, parassiti del cane e di Canidi selvatici. Allo stato larvale, infestano le pecore, il coniglio e altri animali, raramente [...] l’uomo, provocando una parassitosi ( cenurosi). Possono localizzarsi in vari tessuti: le cenurosi muscolari o sottocutanee non causano gravi disturbi, le forme cerebrali spesso sono letali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – CESTODI – CANIDI – LARVA – TENIA

Benī-Ahsen

Enciclopedia on line

Benī-Ahsen (o Benī Hasen) Popolazione che vive nel Marocco, lungo il basso corso del fiume Sebou. Lo stesso nome indica anche una locale razza di pecore, a lana molto fina, da cui alcuni fanno derivare [...] le merinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAROCCO – SEBOU

MELOFAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani) Athos Goidanich Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] rispettivamente sulle pecore e sui camosci. Le larve, dopo essersi nutrite della massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il loro sviluppo; si appiccicano ai peli dell' ... Leggi Tutto

filiberto

Enciclopedia on line

Moneta d’oro coniata da Emanuele Filiberto, duca di Savoia (1562) con il suo busto sul verso e, sul recto, un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO, DUCA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali