• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [21]
Biografie [8]
Temi generali [4]
Storia della medicina [3]
Diritto [2]
Diritto amministrativo [2]
Grammatica [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]

La grande paura dei vaccini

Il Libro dell'Anno 2015

Fabrizio Pregliasco La grande paura dei vaccini Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] situazione, ha affermato che è necessario «richiamare e sanzionare gli operatori della sanità pubblica, dai medici e pediatri alle ostetriche, che gettano discredito sui vaccini e suggeriscono ai genitori di non vaccinare i propri bimbi. Andrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CALENDARIO VACCINALE – PARTITO REPUBBLICANO – CONSENSO INFORMATO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La grande paura dei vaccini (8)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROCHIRURGIA Giampaolo Cantore (v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258) Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] nascita fino a 16 anni, e specialmente per il trattamento dei più giovani si avvale della collaborazione di pediatri e neuropediatri. La n. funzionale comprende: la chirurgia dell'epilessia, indicata in casi selezionati di epilessia focale farmaco ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ACCELERATORE LINEARE – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] attenzioni nella cura dei bambini all'interno delle famiglie, favorite anche dalle campagne di divulgazione igienica intraprese dai pediatri. La malaria ha un ruolo fondamentale per spiegare le differenze di mortalità nell'Europa del passato in aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] 1920 e per medico scolastico del Comune di Sassari nel 1921, fra il 1920 e il '22 diresse l'infermeria pediatrica della Fondazione Santi Angeli e, dal 1922 al '25, lo speciale ambulatorio antimalarico per bambini istituito dalla direzione generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Allattamento

Universo del Corpo (1999)

Allattamento Marcello Giovannini e Emilia De Rosa L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] ai bisogni dei loro bambini e normalmente la risposta che viene dai neonati sani è in sintonia con le prescrizioni date dalla pediatria: i neonati cioè richiedono il pasto all'incirca ogni tre ore, con un intervallo di sei ore durante la notte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – ENTEROBATTERI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allattamento (4)
Mostra Tutti

Eutanasia

Universo del Corpo (1999)

Eutanasia Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] suo contesto. In tema di selettività della vita umana, in particolare di neonati, è stato di recente segnalato da alcuni pediatri ‒ i quali hanno preso spunto da un esteso studio condotto in diversi servizi di neonatologia ‒ che si possono prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] mentre almeno cinque dipartimenti di genetica umana erano stati creati negli analoghi istituti inglesi. La diagnosi prenatale I pediatri, in particolare, avevano capito che la genetica umana costituiva un importante mezzo di diagnosi postnatale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] dei quali ha mediamente circa 1000 assistiti. Anche i bambini hanno diritto ad avere un medico di base a loro disposizione: si tratta del pediatra di libera scelta, che assiste bambini e ragazzi fino al compimento del quattordicesimo anno di età. I ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] narici; il cordone ombelicale viene prima clampato e poi reciso. A questo punto il neonato viene affidato alle cure dei pediatri, i quali valuteranno il suo stato di salute tenendo in considerazione il colorito della cute, il respiro, la reattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] alla somministrazione di antigene in un animale già in possesso di anticorpi precipitanti verso quell'antigene ‒ condussero i pediatri Clemens von Pirquet e Bela Shick a definire, nel 1905, malattia da siero la reazione di ipersensibilità conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
pediatra
pediatra s. m. e f. [comp. di pedo-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in pediatria.
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali