COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] e scienze naturali e socio dell'Accademia pugliese delle scienze.
Morì a Bari il 22 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Pediatria, XLV (1937), pp. 191 s.; Il Policlinico, sez. pratica, LXIV (1937), p. 355; Il Lattante, VIII (1937), pp. 3-6; La ...
Leggi Tutto
infanzia
La prima età dell’uomo, compresa, in un senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza e l’età scolastica. In pediatria, [...] l’i. è suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione, verso il 6° mese); prima i. (dal 6° mese alla fine della 1ª dentizione, 28°-30° ...
Leggi Tutto
KOPLIK, Henry
Arturo Castiglioni
Medico, nato a New York il 28 ottobre 1858, ivi morto il 30 aprile 1927; compì gli studî medici nel Medical College della sua città natale e si dedicò poi alla pediatria. [...] Descrisse per la prima volta nel 1896 (Archives of Pediatrics, XIII, p. 918) le macchie (macchie di K.) che compaiono sulla mucosa della bocca e sulle pareti interne delle guance nello stadio prodromale ...
Leggi Tutto
TALBOT, Fritz Bradley
Pediatra, nato a Boston il 30 gennaio 1878. Laureatosi nel 1905 alla Harvard University, dopo aver lavorato dal 1911 al 1919 nel Nutrition Laboratory della Carnegie Institution, [...] tornò a Boston professore di pediatria e direttore della clinica pediatrica.
È autore di studî molto importanti sul ricambio materiale, sull'anafilassi, sull'endocrinologia nell'infanzia. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: (con F. Benedict), The ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] flagello sociale: un ventennio di vita nell’istituto per poliomielitici in Ariccia, Roma 1937-1956, Roma 1957.
Fonti e Bibl.: La pediatria in Italia, Milano 1937, pp. 18, 21, 325-327; Scritti in onore di L. S., in Acta paediatrica latina, VI (1953 ...
Leggi Tutto
VALLEIX, François-Louis-Isidore
Agostino Palmerini
Medico, nato a Tolosa il 14 gennaio 1807, morto il 12 luglio 1855, vittima di un'infezione difterica contratta da un bambino che egli curava. Studiò [...] a Parigi, dedicandosi particolarmente alla pediatria; fu medico degli ospedali Sainte-Marguerite, Beaujou, La Pitié.
Scrisse: Clinique des maladies des enfants nouveau-nés (Parigi 1838-1840); Traité des nevralgies ou affections douloureuses des nerfs ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] di Genova: in questa prestigiosa sede rimase fino al novembre 1965.
Nel 1922 il D. aveva sposato Giulia Zadra, anch'essa pediatra; dei due figli nati dal matrimonio, Tonino ed Ettore, il primo morì tragicamente a Genova il 25 apr. 1945, ucciso in ...
Leggi Tutto
RIVA ROCCI, Scipione
Patologo e pediatra, nato ad Almese (Torino) il 7 agosto 1863. Laureatosi a Torino nel 1888, fu assistente nella clinica medica di C. Forlanini, conseguì la libera docenza in patologia [...] 1900 direttore dell'ospedale di Varese; nel 1908 professore incaricato di pediatria nella quale aveva ottenuto la libera docenza. Ha numerosi scritti, specialmente in rapporto alla pediatria, ma è particolarmente noto per il suo sfigmomanometro (v ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Scrittore americano, nato a Rutherford, N.J., il 17 settembre 1883. Studiò a Château de Lancy, presso Ginevra, e si laureò in medicina (1906) all'università di Pennsylvania, [...] seguendo poi per un anno un corso di pediatria all'università di Lipsia. Dal 1910 ha esercitato la medicina a Rutherford, ma poco dopo ha iniziato l'attività letteraria.
Fin dalle sue prime opere (The Tempers, 1913; Al Que Quiere, 1917; Kora in Hell, ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...