PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] . 529-558; 1934, vol. 20, pp. 93-112; The Journal of bone and joint surgery, 1933, vol. 15, pp. 16-21; Rivista di pediatria, XLII (1935), 1, pp. 1-14). Sull’anatomia della lussazione congenita dell’anca Putti pubblicò un testo-atlante ricco di nuove ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] ufficiale di neuropsichiatria infantile, fu anche docente nelle scuole di specializzazione in neuropsichiatria infantile, in psichiatria, in pediatria e in psicologia clinica dell'Università "La Sapienza". Presso l'istituto da lui diretto formò, con ...
Leggi Tutto
tetraciclina
Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] lo ione calcio, la t. provoca nei bambini alterazioni dentarie e ossee irreversibili, per cui è controindicata in pediatria. Per lo stesso motivo induce anomalie dentarie e ossee nel feto, specialmente se somministrata nel secondo e terzo trimestre ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] cura dal 1542 al 1544) e Fabio Colonna, con cui fu in intimità.
Nel 1539 il B. compone il trattato di pediatria De affectibus infantium et puerorum e il Dialogus de invidia. Nel 1540 stampa Angitia cortigiana, dialogo tra la cortigiana Angitia e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sia definito come 'ciò che ha otto membra' (aṣṭāṅga), vale a dire l'insieme di medicina generale, pediatria, psichiatria, oftalmologia-otorinolaringologia, chirurgia, tossicologia, geriatria e andrologia, ma che poi i testi non siano affatto divisi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] la medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Riv. di clin. ped., LXXV (1965), pp. I-IV; in La Pediatria, LXXII (1964), p. 1382; in Il Lattante, XXXVI (1965), p. 184; V. Monaldi-A. Blasi, Meningiti tubercolari, in F. Magrassi, Trattato di ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Introzzi, X, Firenze-Roma 1966, pp. 1075-1083, in coll. con G. Mans; e Malattie della cute, nelle tre edizioni del Manuale di pediatria di E. Schwarz Tiene pubblicate a Milano nel 1968 (pp. 886-1022), nel 1973 (pp. 1030-1069) e nel 1975 (pp. 849-878 ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] 1916 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università felsinea. Già dal quarto anno di corso iniziò a frequentare la clinica pediatrica universitaria dell’ospedale Gozzadini. Il 4 luglio 1922, a soli 23 anni e con il massimo dei voti, si laureò ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] e in anestesiologia e titolare di numerosi insegnamenti: di chirurgia infantile presso la scuola per specialisti in pediatria, di urologia applicata nella scuola per specialisti in clinica ostetrica e ginecologica, di radiodiagnostica neurologica e ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino.
Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] somministrazione degli antielmintici (v.), quali la santonina e l'olio di chenopodio.
Bibl.: A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, Milano 1915; O. Cozzolino, Pediatria, Napoli 1921; E. Brumpt, Précis de parasitologie, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...