Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] , 1985-88 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1990-93); d.w. winnicott, Hate in countertransference, "International Journal of Psychoanalysis", 1949, 30, pp. 69-74 (trad. it. in id., Dalla pediatria alla psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1975). ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] l'81% di chinina; è pochissimo solubile in acqua; la soluzione acquosa è neutra al tornasole. Ambedue sono specialmente usati in pediatria perché insipidi, da grammi 0,10-0,20 fino a 1 al giorno, secondo l'età.
Cloridrati: il monocloridrato, o ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] essere composta di gr. 110 di proteine, gr. 80 di grassi e gr. 400 d'idrati di carbonio.
La Commissione pediatrica consultata dall'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia ha compilato le tabelle dietetiche per i bambini e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] settori della medicina, quali la cardiologia, l'ostetricia e la ginecologia, l'urologia, la gastroenterologia, la pediatria, le affezioni muscolo-tendinee. La tomografia computerizzata (TC), detta anche tomografia assiale computerizzata (TAC), si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] del califfo ῾Abd al-Raḥmān III, ῾Arīb ibn Sa῾d, che scrive un testo singolare sull'embriologia, l'ostetricia e la pediatria, il Kitāb ḫalq al-ǧanīn wa-tadbīr al-ḥabālā wa-'l-mawlūdīn (Libro della generazione del feto e trattamento delle donne incinte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] fang). Un altro effetto dell'influenza continentale è individuabile nella specializzazione della medicina in ginecologia, oftalmologia, pediatria e medicina esterna, che si occupava della cura delle ferite da arma da taglio, discipline che tendevano ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] specifiche delle sindromi deficitarie, al fiorire della sperimentazione di alcune tecniche riabilitative, grazie ai progressi scientifici della pediatria, della psicologia e della psicoanalisi. Sul piano operativo l'accento si è spostato da una fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] un'attenzione ridotta; in quest'area rientrano l'assistenza infermieristica, la fisioterapia, la terapia occupazionale, la pediatria e le medicine alternative. Tuttavia, sembra ragionevole pensare che a causa delle infrastrutture e della scarsità dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] sfida: quella di soddisfare le necessità di coloro che desideravano esercitare una branca specialistica (come l'oftalmologia, la pediatria o la chirurgia) o intraprendere la carriera di ricercatori. A questo scopo fu istituito 'l'assistentato' ‒ un ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] vegetable protein), che vengono commercializzati come succedanei della carne. Il latte di soia è impiegato principalmente in pediatria e nei casi di intolleranza al latte vaccino. Per precipitazione delle proteine del latte di soia si ottiene ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...