• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [45]
Storia [27]
Religioni [13]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Economia [2]
Archeologia [3]

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e costruito nel 1487-1491, è un edificio enorme a base di de Tordesillas, Alonso Berruguete, Felipe Vigarny, Gregorio Hernández, Juan de Juni, Isaac de Juni, Benito Celma, Pedro de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] . Si sa solamente che, insieme con Garcilaso e don Pedro de Toledo, il futuro viceré di Napoli, prese parte alla que más es de mi gusto", e vi aveva sposato donn'Anna Girón de Rebolledo, di cui Garcilaso e Diego Hurtado de Mendoza decantano la cultura ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] con nove bastimenti. Uno di essi era comandato da Pedro de Alvarado, che guerreggiò bravamente accanto a Cortés contro gli impresa, desiderando la collaborazione del viceré don Antonio de Mendoza, approdò nel Messico. Era l'epoca della conquista ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] fortunosa, che costò alla Spagna grandi sacrifici, ma rivelò e foggiò tempre di eroi. Pedro Valdivia, Francisco de Villagra, Reinoso, García Hurtado de Mendoza, sono i condottieri che E. rappresenta nella loro indole morale e nell'epicità delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO DE ERCILLA Y ZÚÑIGA – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

CONCEPCIÓN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] - Fondata sulla riva del mare, il 3 marzo 1550, da Pedro de Valdivia, che ne faceva la sua base per l'avanzata contro gli riacquistata e ripopolata solo nel '57, da Garcia Hurtado de Mendoza. La sua vicinanza al territorio araucano doveva d'altronde ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – PEDRO DE VALDIVIA – TALCAHUANO – ESTUARIO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCEPCIÓN (1)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] Pizarro in Lima. Nel 1540, si arruolò nella spedizione di don Pedro de Valdivia con lo scopo di iniziare, attraverso l'Arauco, la contrasti, il nuovo governatore del Chile, don Garcia Hurtado de Mendoza (figlio del viceré del Perù), lo inviò a Lima. ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – FRANCISCO DE AGUIRRE – TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO

ARAUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da [...] cui merito maggiore è la veridicità; Arauco domado di Pedro de Oña che riferisce tutti i fatti eroici attribuiti a don García Hurtado de Mendoza; Cuarta y quinta parte de la Araucana... di Diego de Santisteban y Osorio, medivcre imitazione di Ercilla ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – PEDRO DE VALDIVIA – LINGUA SPAGNOLA

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] el muerto), con Calderón (El mejor tutor, Dios), con Guillén de Castro, Alarcón, Vélez de Guevara, Mira de Amescua ed altri nella commedia Algunas hazañas de las muchas de don García Hurtado de Mendoza (1622), ispirata al poema La Araucana di Alonso ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de Carlo Errera Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il [...] M. la moglie Isabella Barrebos e il pilota Pedro Fernando de Quiros. Le quattro navi, salpate il 16 giugno 1595 da Paita, incontrarono dapprima (21 luglio) il gruppo cui venne dato il nome di Marquesas de Mendoza, poi l'8 settembre, dove si credeva ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – ISOLE ELLICE – ARCIPELAGO – FILIPPINE – MALAITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDAÑA de Neira, Ålvaro de (1)
Mostra Tutti

OÑA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1935)

OÑA, Pedro de Poeta chileno, nato a Infantes de Engol verso il 1570, morto dopo il 1643. P. de O. volle rifare, più che continuare, l'Araucana di A. Ercilla (v.), che aveva lasciato nell'ombra la figura [...] di García Hurtado de Mendoza; invece il suo Arauco domado (Lima 1596; in 16.000 versi) ne esalta la vita e le gesta con spirito di assoluta adulazione, senza peraltro sapersi adeguare al vigore del suo grande modello. P. de O. scrisse anche un poema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OÑA, Pedro de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali