Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] un solo lato, destro o sinistro, del corpo, e in alcuni pesci abissali che hanno spesso grandi o. telescopici e peduncolati.
L’o. dei Sauropsidi possiede particolari strutture: il cono nei Rettili e il pettine negli Uccelli, che originano dal fondo ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] La superficie della membrana interna che guarda verso la cavità mitocondriale è tappezzata di granuli attaccati mediante sottili peduncoli. Questi granuli, detti particelle elementari, particelle F o ossisomi, sono la sede delle reazioni della catena ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] cambia comportamento, si sposta al di sopra delle foglie e inoltre la larva del parassita si sposta verso i peduncoli oculari della lumaca dove si ingrandisce e comincia a pulsare cambiando colore: in questo modo le lumache parassitate diventano ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] la muscolatura scheletrica e le vertebre) e il mesoderma intermedio (dal quale deriva il sistema escretore): quest'ultimo è formato dai peduncoli che connettono i somiti al restante mesoderma laterale e ventrale, non metamerico (fig. I.2 in alto). La ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , o la presenza di ferite naturali, ecc. Non di rado si hanno florule di Batteri abbastanza complesse. Dai peduncoli dei frutti di pomodoro sono stati isolati ceppi di Enterobatteri, Corinebatteri, Micrococcacee e anche Pseudomonadacee.
I Batteri si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] mediana, l'infundibolo e i corpi mammillari, che sono parte dell'ipotalamo. Posteriormente si nota l'insieme di peduncoli cerebrali, ponte e bulbo, che viene definito ‛troncoencefalo'. Le strutture sovrastanti quest'ultimo costituiscono il cervello ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.