Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] collegate tra loro da vasi venosi che percorrono l'eminenza mediana e il peduncolo, donde il nome di ‛vasi portali' (v. figg. 4 e ).
Vari autori hanno dimostrato che fra diverse lesioni cerebrali, quelle indotte nell'ipotalamo anteriore sono le più ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] evidenza nella secrezione di ormoni da parte dell'ipofisi, appendice ghiandolare del cervello, e dell'ipotalamo cerebrale, collegati tra loro dal peduncolo infundibulare e per mezzo di un particolare sistema vascolare (v. Pincus e altri, 1948-1964; v ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] si osserva quindi anencefalia; gli emisferi cerebrali possono mancare completamente o essere rappresentati da causa sintomi simili a quelli dell'appendicite; costituisce un residuo del peduncolo vitellino e si presenta come una tasca a dito di guanto, ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] la cisterna chiasmatica, situata sotto il ginocchio del corpo calloso; la cisterna interpeduncolare, posta fra i peduncolicerebrali. Come vegetazioni connettive originatesi negli spazi subaracnoidali e che si sviluppano all'infuori vanno considerate ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] di circa 100-150 mg, unito all'encefalo da un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze giornalieri, al sonno, all'attività motoria e alle onde cerebrali, cosa che fa supporre un'azione della melatonina come ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] sostanza reticolare dell’i.) e i corpi mammillari. L’i., mediante fasci di fibre nervose, è in rapporto con la corteccia cerebrale, col talamo e col corpo striato. Le sue connessioni con l’ipofisi sono così strette da giustificare la riunione dei due ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] lobo dell’insula è rappresentato dalla porzione della corteccia cerebrale situata nella profondità della scissura di Silvio e coperta interlobari) e a ciascuno di essi è destinato un peduncolo broncovasale proprio (bronco, arteria e vene lobari).
In ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] la già ricordata lamina midollare interna; gli altri peduncoli, detti rispettivamente inferiore, posteriore, medio e anteriore, 2 sensi, afferente ed efferente, con la corteccia cerebrale: il nucleo dorso mediale con la corteccia prefrontale, ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale. Le formazioni settali, che oltre al s. pellucido comprendono il suo peduncolo e la sostanza o spazio perforato anteriore, appartengono al sistema limbico.
S ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , due superiori e due inferiori, e una parte ventrale, costituita dai due peduncolicerebrali, destro e sinistro. Al centro del mesencefalo, fra la lamina quadrigemina e i peduncoli, si trova una cavità ventricolare, l'acquedotto di Silvio, che mette ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...