• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Informatica [16]
Internet [7]
Temi generali [5]
Istruzione e formazione [4]
Archeologia [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Programmazione e programmi [4]
Diritto [4]
Istituzioni [2]

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] se non ancora a pieno schermo; soprattutto fa da volano alla pratica della condivisione di file () tra utenti in modalità peer-to-peer: all’interno della rete Internet non esistono posizioni fisse di client e server (come nel classico modello Web 1.0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] della musica via Internet non si è fermato e molti altri siti hanno continuato a prosperare. Sono siti che applicano un peer-to-peer puro, non hanno cioè server centrali che in qualche modo tengano traccia degli scambi tra utenti, e non sono, per ora ... Leggi Tutto

Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] repertorio di archivi ‘.torrent’ del mondo, The Pirate Bay indicizza file distribuiti e condivisi attraverso reti e software peer to peer (P2P). Il protocollo BitTorrent, diffusosi in seguito al declino di software per il file-sharing come Napster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – WIKIMEDIA FOUNDATION – MOTORE DI RICERCA – CREATIVE COMMONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay (3)
Mostra Tutti

rete informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rete informatica Nicola Nosengo L’unione fa la forza dei computer Le reti informatiche collegano tra loro più computer o apparecchiature informatiche, in modo da condividere gli stessi dati e scambiarsi [...] è la gerarchia, paritetica o non paritetica, tra gli elementi che le costituiscono. In una rete paritetica (o, in inglese, peer-to-peer in inglese «da pari a pari») tutte le macchine sono sullo stesso livello delle altre. Questo vuol dire che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – DISCHI RIGIDI – RETE LOCALE – INTRANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete informatica (4)
Mostra Tutti

digital native

Lessico del XXI Secolo (2012)

<dìǧitl nèitiv> locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Locuzione con cui si identifica una persona che fin dalla nascita è a contatto con i media digitali, esperendone, in modo continuato [...] multitasking e apprendimento non lineare; specifiche consuetudini di comunicazione, come lo sharing continuo di informazione e il peer to peer. Il d. n. ha sua antitesi nel digital immigrant (immigrante digitale), ovvero chi, formatosi in un contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NATIVO DIGITALE – DIGITAL DIVIDE – PEER TO PEER – MULTITASKING – INGL

blockchain

Enciclopedia on line

In informatica, termine (lett. catena di blocchi) con cui si indica una sottofamiglia di tecnologie che consentono la creazione e la gestione di un registro aperto e distribuito per il tracciamento delle [...] nel 2008 da Satoshi Nakatomo come registro contabile delle transazioni effettuate in bitcoin e distribuita attraverso reti peer to peer, tale tecnologia ha trovato negli anni successivi vasta applicazione in vari ambiti per la digitalizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PEER TO PEER – CRITTOGRAFIA – INFORMATICA

Web 2.0

Enciclopedia on line

Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione [...] , wiki); più efficiente condivisione delle informazioni, che possono essere più facilmente recuperate e scambiate con strumenti peer to peer o con sistemi di diffusione di contenuti multimediali come Youtube; affermazione dei social network. Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PEER TO PEER – INTERNET – YOUTUBE – WIKI

Friis, Janus

Enciclopedia on line

Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica [...] istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma peer to peer per la distribuzione di audio e video). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET – SKYPE

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] inversa del download è l’upload, o caricamento. Entrambe queste operazioni possono essere realizzate, per es., attraverso il peer-to-peer (P2P), per cui i nodi (o clients) della rete ritrasmettono ad altri clients il flusso dati. Il filesharing ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

PIRATERIA INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA INFORMATICA. Stefano Mele – Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] digitali quali film, musica e libri attraverso siti web, ovvero attraverso lo scambio per mezzo di sistemi di filesharing o peer-to-peer; 3) underlicensing, il cui obiettivo è quello di utilizzare la licenza di un software o di un altro contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D’AUTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
peer to peer
peer to peer ‹pìë tu pìë› locuz. ingl. (propr. «pari a pari»), usata in ital. come agg. – Termine con cui si designa, in telematica, un sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel...
copyleft
copyleft 〈kòpileft〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e left «sinistro», ottenuto da copyright mediante sostituzione di right, propr. «destro», con il suo contrario], usato in ital. al masch. – Possibilità di scaricare, condividere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali