Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademia della Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal [...] in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta (1961); e si veda anche l'edizione critica delle Poesie di PeireVidal (1960). Assai rilevanti i suoi contributi nel campo dei testi letterari poetici italiani delle Origini: in particolare lo studio ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] trovatori prosegue con Arnaldo di Mareuil, Ricaut di Barbezill, Folchetto di Marsiglia, rimatore grave e dottrinale, PeireVidal, bizzarro e fantastico ecc. Guillem Montanhagol e Guiraut Riquier dimostrano nuove preoccupazioni morali e religiose, che ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , un cui prolungamento può leggersi in N. Ruwet.
bibliografia
Avalle, d'A.S., Una ‛editio variorum' delle canzoni di PeireVidal, in ‟Studia Ghisleriana", 1957, II (seconda serie), pp. 57-78.
Avalle, d'A.S., La letteratura medievale in lingua ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (Rom. frag., pp. 409-63, con l'esemplare analisi ricostruttiva dell'ordine originario delle strofe), sulla canzone-sirventese di PeireVidal Son ben apoderatz (Rom. frag., pp. 464-93), sulla "tenzone" immaginaria di Peirol con Amore (Rom. Frag., pp ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Francesco degli Albizi, dall’altro, «fra tutti il primo Arnaldo Daniello», con PeireVidal e Peire Rogier, Arnaut de Maruelh, Raimbaut d’Aurenga e Raimbaut de Vaqueiras, Peire d’Alvernhe e Giraut de Bornelh, Folquet de Marselha, Jaufre Rudel, Guilhem ...
Leggi Tutto