Signore di Aulps (o Aups) in Provenza (m. 1239), di famiglia imparentata con i principi del Balzo. Protesse liberalmente i trovatori e fu trovatore egli stesso. Restano di lui una canzone, sei tenzoni [...] scambiate con PeireVidal, Peirol e altri, e tre giochi-partiti. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , l'Italia, la Francia: le Razos de trobar di R. Vidal (secoli XII-XIII); il Donatz proensals di Ugo Faidit, verso il 1892), A. Kolsen (Giraut de Bornelh, 1910), R. Zenker (Peire von Auvergne, 1900), ecc.
Fervida si manifestò subito in Germania la ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] , pp. 44-45; Brugnolo, I Siciliani, 1999, pp. 52-59), ove è peraltro ben presente e riusato anche un componimento di PeireVidal, Tan ai lonjament sercat (Giannini, 2000, pp. 906-917), mentre dallo stesso Folchetto, Si tot me sui a tart aperceubutz 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] Fra loro i più celebri: Bernart de Ventadorn, Raimbaut d’Aurenga, Peire d’Alvernhe, Giraut de Bornelh, Bertran de Born, Arnaut Daniel, Folquet de Marseilla, PeireVidal, Raimbaut de Vaqueiras e anche qualche voce femminile, le cosiddette trobairitz ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (Rom. frag., pp. 409-63, con l'esemplare analisi ricostruttiva dell'ordine originario delle strofe), sulla canzone-sirventese di PeireVidal Son ben apoderatz (Rom. frag., pp. 464-93), sulla "tenzone" immaginaria di Peirol con Amore (Rom. Frag., pp ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Francesco degli Albizi, dall’altro, «fra tutti il primo Arnaldo Daniello», con PeireVidal e Peire Rogier, Arnaut de Maruelh, Raimbaut d’Aurenga e Raimbaut de Vaqueiras, Peire d’Alvernhe e Giraut de Bornelh, Folquet de Marselha, Jaufre Rudel, Guilhem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] di quelle successive sono spesso nelle corti di diverse aree europee, in Italia, nella penisola iberica e a nord. PeireVidal avrebbe soggiornato anche presso la corte d’Ungheria.
L’egemonia francese non interrompe la tradizione lirica in lingua d’oc ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] sposata, in prime nozze, con Aimerico (Imre) d'Ungheria (Falvy, 1986); in quella terra l'avevano seguita PeireVidal e Gaucelm Faidit, che soggiornarono a corte per diverso tempo. Alcuni trovatori poterono verosimilmente seguirla anche in Sicilia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di comporre testi poetici in provenzale (cfr. I trovatori d'Italia, p. 211). Presso di lui e i nipoti soggiornarono PeireVidal, Girald de Borneihl, Albertet de Sisteron, Aimeric de Peguilham, Uc de Saint Cir, dai quali dovette apprendere e con i ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] ], pp. 721-735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], pp. 15-33; La poesia di PeireVidal, in Studi romanzi ... XXIII [1933], pp. 137-164).
Nel 1930 entrò nella redazione dell'Enciclopedia Italiana, a Roma; il trasferimento favorì ...
Leggi Tutto