• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [10]
Biografie [10]
Storia [6]
Lingua [5]
Musica [3]
Mestieri e professioni [3]
Poesia [1]
Musica antica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Diritto [2]

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] trobadorica in Italia è del resto attestata dalla "tenzone ingiuriosa" ingaggiata intorno agli anni 1195-96 con il trovatore Peire Vidal mediante composizioni che si risolvono in sfoghi colmi di livore: il L. dileggia il suo antagonista che si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

RUGGERONE DA PALERMO

Federiciana (2005)

RUGGERONE DA PALERMO CCorrado Calenda Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] qui il pensiero corre alla prima stanza di Amore, in chui disio di Pier della Vigna e a paralleli luoghi occitanici di Peire Vidal e Ramon Jordan (cf. Fratta, 1996, p. 85). La canzone Oi llasso! nom pensai, presente in V, c. 13v (Rugierone dipalermo ... Leggi Tutto

Raimondo V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimondo V Gianluigi Toja . Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] onglas non se feiron taillar. Molt anet longua sazo a lei de fol home e de dolen ". Il folle dolore di Peire Vidal, registrato nell'anonima prosa della razo, segna la prima data del passaggio della fama del conte di Tolosa dalla storia alla leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO – RAIMONDO BERENGARIO IV – RICCARDO CUOR DI LEONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondo V (2)
Mostra Tutti

Raimon Vidal de Besalu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimon Vidal de Besalù Fabrizio Beggiato Vidal Trovatore catalano, vissuto fra la fine del XII e la prima metà del sec. XIII. Di lui ci rimangono, oltre ad alcune liriche la cui attribuzione è però [...] di altri, come Folchetto di Marsiglia, Arnaut de Marueill e Peire Vidal che non erano di questa regione, così come D. nel F. Guessard, Grammaires provençales de Hugues Faidit et de Raymon Vidal de Besaudun, Parigi 1858; P. Meyer, Traités Catalans de ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ARNAUT DE MARUEILL – PEIRE VIDAL – LINGUA D'OC – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimon Vidal de Besalu (1)
Mostra Tutti

ALASIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia) Anna Maria Patrone Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] figlia Agnese. Di lei si ricordò in due sirventesi "Estat ai gran sazo" e "Bon Aventura don Dieus als Pisans", Peire Vidal. Di un'Alasia Delfina, figlia di Olderico, fratello di Guigone Delfino di Vienne, presunta seconda moglie di Manfredi II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

senhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

senhal Anna Maria Finoli Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " [...] come Azimant, " calamita ", Conort, " consolazione ", " conforto " (Bernart de Ventadorn); anche di animale: Bel sembelis, " zibellino " (Peire Vidal). L'uso di un nome convenzionale che nasconda l'identità reale dei personaggi nasce dapprima nell ... Leggi Tutto

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] : "una canzone fatta a vituperio altrui", lo definiva Raimon Vidal, al principio del sec. XIII; ma alla fine dello serventesi di Folchetto di Marsiglia, di Guglielmo Figueira, di Peire Cardenal, di Guglielmo di Montanhagol, e di tanti altri, ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] libro del Convivio - con passi del trattatello del Vidal, specie l'inizio): ma in verità anche questa fezelz amics), che illustra una particolarità di lingua, la menzione di Peire d'Alvernia e quella di Sordello, le allegazioni di trovatori nel De ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali