• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Letteratura [7]
Fisica [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Musica [3]
Cinema [3]
Geofisica [1]
Archeologia [2]
Medicina [2]

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto (1893) si ritirò in Inghilterra, ove scrisse il suo capolavoro letterario: Cartas da Inglaterra. Tornato in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

Melo, Custódio José de

Enciclopedia on line

Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente [...] , capeggiò la rivolta di Rio Grande do Sul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta della flotta, ma fu sconfitto dall'esercito e si rifugiò a Buenos Aires (apr. 1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – BUENOS AIRES – PARAGUAY – PEIXOTO

Florianópolis

Enciclopedia on line

Florianópolis Florianópolis Città del Brasile meridionale (385.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Santa Catarina, sulla costa occidentale dell’isola che ha dato il nome allo Stato. È unita al continente da [...] ponte sospeso (850 m). La città è dotata di un attivo porto commerciale e peschereccio. Mercato agricolo con industrie meccaniche e alimentari. Fondata con il nome di Desterro, nel 1893 assunse la denominazione attuale in onore di Floriano Peixoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FLORIANO PEIXOTO – SANTA CATARINA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florianópolis (1)
Mostra Tutti

ALVES, Antonio de Castro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta brasiliano, nato a Muritíba (Bahia) il 14 marzo 1847, morto il 6 luglio 1871. Poeta civile e sociale di fortissima tempra, tra i grandi della letteratura brasiliana (egli è il primo abolizionista [...] de Africa, O navio negreiro e Os escravos, pubblicate postume. Nel 1921 sono state pubblicate le sue Obras completas. Bibl.: Afranio Peixoto, C. A: o poeta e o poema, 1922; id., C. A.: ensaio biobibliografico, Rio de Janeiro 1931; J. Amado, ABC de ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CARNEIRO – PEIXOTO – AFRICA – BAHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVES, Antonio de Castro (2)
Mostra Tutti

FONSECA, Manuel Deodoro da

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA, Manuel Deodoro da Carlos Magalhães de Azeredo Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] seguita da un pronunciamento della squadra, fomentato in segreto dal vicepresidente della repubblica Floriano Peixoto. Il F. rinunziò allora alla presidenza a favore del Peixoto, e si ritirò a vita privata. Bibl.: M. E. de Campos Porto, Apontamentos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA, Manuel Deodoro da (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Nelson Rodrigues, Claudio de Souza e Christovão de Camargo. Bibl.: T. de Athayde, Estudos, Rio de Janeiro 1927-33; A. Peixoto, Noções de historia da litertura brasileira, ivi 1941; A. Grieco, Evolução da poesia brasileira, ivi 1932; id., Evolução da ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] struttura delle orbite fosse vicino all'identità. La definizione che abbiamo dato, dovuta a Solomon Lefschetz e Mauricio Peixoto, è stata introdotta per facilitare la verifica dell'equivalenza topologica. Inoltre, il fatto che l'insieme dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] all'interno della specie D. melanogaster la regione centrale del gene presenta leggere variazioni nelle diverse popolazioni naturali (Peixoto et al. 1993). Quando sono stati raccolti campioni di DNA da ceppi selvatici di moscerini catturati in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] , anche in Giappone dove Kinugasa Teinosuke realizzò nel 1926 Kurutta ippeiji (Una pagina di follia), e in Brasile grazie a Mário Peixoto autore di Limite (1930). Tale data segnò la fine del c. s. in Europa, a parte gli epigoni in Polonia (Przygoda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] A Gazeta, 17 ott. 1972; Ultima homenagem ao autor de monumentos famosos da cidade, in Diário de São Paulo, 16 genn. 1974; Silveira Peixoto, E E. também se foi, in A Gazeta, 23 genn. 1974; P.M. Bardi, Um século de escultura no Brasil, São Paulo 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali