BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] fra gli scolari dei Gandolfi e gli ultimi epigoni della scuola bibienesca. Si legò di amicizia profonda con PelagioPalagi e con il conte Ulisse Aldrovandi, pittore, mecenate e collezionista appassionato. La sua attività si svolse quasi completamente ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] in tutta la Lombardia, si era cominciato ad affermare contro l'accademismo neoclassico.
Nel 1837 collaborò con il Bellosio e PelagioPalagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto di Savoia aveva loro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] M. Zuffa, Rimini 1984, p. 619 ss; ead., Le sculture del Museo Civico di Bologna. La Collezione Marsili, Bologna 1986.
Palagi. - PelagioPalagi raccoglie una scelta c. di sculture (tra queste la replica della Lemnia), di vasi e di gemme, confluite nel ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 1-2, tavv. I-II; R. D. De Puma, The Etruscan Legacy. Early Collecting and Bucchero Pots, in Archaeology, XXIX, 1976, pp. 220-228; PelagioPalagi artista e collezionista, Bologna 1976, pp. 297-299, nn. 254-261; Muse, X, 1976, p. 28, fig. a p. 26 (= O ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] . L'Ottocento e il Novecento, a cura di L. Capano, Milano 2001, pp. 9-17; Il romanticismo storico: F. H. e PelagioPalagi (catal.), a cura di I. Marelli, Milano 2002; G. Pavanello, Venezia: dall'età neoclassica alla "scuola del vero", in La pittura ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] frammenti, di gusto neoclassico (Sommariva, 2004, pp. 200-203; Id., 2005). Ancora con Gaggini e la regia di PelagioPalagi eseguì bassorilievi ispirati a Cristoforo Colombo per la distrutta palazzina Faraggiana (1840 circa), sul cui sito è oggi la ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] compiuto da Sada, che ancora negli anni conclusivi dei suoi studi, iniziò un alunnato presso lo studio del bolognese PelagioPalagi, allora impegnato nel progetto di palazzo Arese a Milano (1830 circa) e nei lunghi lavori per la villa Traversi ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] che avrebbe portato di lì a poco ai grandi lavori per Pollenzo (dal 1834) e altre sedi regie per opera di PelagioPalagi. Per Federico Sclopis, suo collega al Consiglio degli edili, aveva invece curato la sopraelevazione della casa in contrada dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] , se mai ve n'era bisogno, i propri orientamenti romantici e liberali (Sanvisenti). Il 24 marzo dello stesso anno PelagioPalagi, passato da Bologna a Milano, veniva eletto "socio sedente" dell'Accademia di Belle Arti, ed all'accademia ritrovava l ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Taverna), realizzato però per il principe Gabrielli. Il quadro di storia romana, esemplato sulle versioni di Jean-Germain Drouais e di PelagioPalagi, fu uno dei suoi primi dipinti, insieme a un Fatto di s. Pio V inviato in Spagna.
A seguito della ...
Leggi Tutto