• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Arti visive [101]
Archeologia [84]
Biografie [42]
Letteratura [31]
Mitologia [14]
Musica [10]
Religioni [8]
Storia [6]
Europa [3]
Geografia [3]

SEMELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMELE (Σεμέλη) E. Paribeni Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] 1904) alla figura femminile accanto al dio è apposto il nome di S. mentre nel corteggio di divinità per le nozze di Peleo nella hydrìa fiorentina del Pittore di Lysippides la compagna di Dioniso è detta Thione, altra madre del dio o forse altro nome ... Leggi Tutto

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] riporta i nomi dei personaggi mitologici del primo frontone, e cioè: Meleagro, Atalanta, Teseo, Telamone, i Dioscuri, Iolao, Peleo, Anfiarao e altri: al centro si vedeva il cinghiale di Calidone, affrontato da Atalanta e Meleagro. Del secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

ANDROMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, dopo la morte del padre e di sette fratelli uccisi da Achille, [...] del marito, con l'aiuto del padre Menelao, di toglier di mezzo concubina e figliolo, salvati solo dall'intervento di Peleo: è probabile che molto di questa favola sia invenzione di Euripide, che al principio della guerra archidamica scriveva drammi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ASTIANATTE – EURIPIDE

BUFFALMACCO, Bonamico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] pp. 1-27; id., in Il Marzocco, 1917, 3 giugno; I. Kurzwelly, Buffalmacco u. Traini-Fragen. Einige Kunst- "bemerkungen zu Peleo Baccis Buffalmacco-Publikation, in Rep. für Kunstw., XXXV (1912), pp. 337-62; Fiorilli, in Il Marzocco, 1917, 10 giugno; O ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO – ANDREA TAFI

SOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] di S. (Acropoli, n. 587) e del grande cratere di Kleitias. In ambedue i monumenti la storia delle nozze di Teti e Peleo, invece di rimanere in certo modo segreta e soffocata nella grotta del Pelio, testimone il centauro Chirone, come nell'Arca di ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] eseguì nel 1640 il coltissimo Sposalizio di Peleo e Teti conservato a Roma presso l’Istituto . Schütze - F. Solinas, Roma 2007, pp. 317-330; F. Curti, Le nozze di Peleo e Teti di G.F. R.: mito e poesia per un dono diplomatico ai reali d’Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del 1819, vinse il primo premio con un bassorilievo in gesso di invenzione, raffigurante Achille condotto dal centauro Chirone da Peleo suo padre ch’è per muovere cogli altri Argonauti all’impresa del vello d’oro (Firenze, Accademia di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] rappresentazione di un gruppo allegorico, Eutekneia al centro tra Philosophia e Dikaiosyne; un secondo pannello con le nozze di Peleo e Teti; un terzo con una scena molto frammentaria di banchetto, e la personificazione, forse, di Komos. Recentemente ... Leggi Tutto

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] dell’Asopo. Zeus porta Egina nell’isola di fronte ad Atene, Enone, e la fa sua, generando Eaco, che sarà padre di Peleo e Telamone. L’isola, da quel momento, si chiamerà Egina; per popolarla e dare un regno al suo discendente, Zeus trasformerà le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti

POLYGNOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] si muovono intorno a lui. Di alcuni è stato possibile determinare la fisionomia, come dei Pittori di Lykaon, di Ettore, di Peleo, di Kleophon. Ma un grande numero di vasi è ancora trattato dal Beazley come indiviso ad attestare l'influenza diretta e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
pelèa
pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale.
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali