• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Medicina [162]
Botanica [145]
Zoologia [145]
Biologia [81]
Sistematica e zoonimi [80]
Sistematica e fitonimi [71]
Patologia [56]
Anatomia [49]
Biografie [42]
Anatomia morfologia citologia [33]

MOHAIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAIR (dall'ar. mukhayyar "stoffa di lana di capra" e dall'ingl. hair "pelo") Fibra tessile molto pregiata, costituita dai peli che crescono sul corpo della capra d'Angora (v. angora, razze d'). Ha lucentezza [...] quasi sericea, ondulazione accentuata, colore dal bianco al bigio al nerastro, lunghezza media di 12-25 cm., diametro medio di 23-42 μ. Strutturalmente differisce dalla lana propriamente detta per avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHAIR (1)
Mostra Tutti

CANIZIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato acquisito di mancanza di pigmento dei peli del capo, ma che può essere anche congenito (v. albinismo). Comincia verso i 30-40 anni, e anche prima. Il pigmento dello strato corticale del pelo si riforma [...] dare al pelo bianco una particolare lucentezza. La scolorazione comincia di solito alle tempie e si diffonde poi agli altri peli del capo e del corpo. Sono stati descritti casi di incanutimento improvviso in seguito a gravi traumi psichici, ma senza ... Leggi Tutto
TAGS: INCANUTIMENTO – VITILIGINE – ALBINISMO

tricologia

Dizionario di Medicina (2010)

tricologia Branca della medicina e anche della tecnica cosmetica, che ha per oggetto lo studio e la cura delle affezioni dei peli e soprattutto dei capelli e del cuoio capelluto. ... Leggi Tutto

impelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impelare Verbo di probabile conio dantesco (Parodi, Lingua 266); compare in rima, con costrutto transitivo, nel senso proprio di " coprir di peli ", in Pg XXIII 110 [le Fiorentine] prima fien triste [...] che le guance impeli / colui che mo si consola con nanna. L'espressione i. le guance ' vale metaforicamente " essere nella pubertà " ... Leggi Tutto

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] e del frutto a bacca e le Tillandsioidee per il margine intero delle foglie e per i semi che presentano ciuffi di peli. Le B. comprendono specie erbacee o caulirosulate, spesso epifite con foglie intere, di solito aculeate al margine, per lo più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti

CILICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un vestito ruvido tenuto a immediato contatto del corpo a scopo ascetico. Anticamente era un tessuto di peli di capra o di cammello: i Cilici ne ebbero quasi il monopolio (Plinio, VI, 143) e perciò nel [...] mondo greco-romano tali stoffe, utilizzate per tende, vele, sacchi, vesti grossolane, ecc., presero il nome di "cilici", in ebraico saq donde derivò il nostro "sacco". Portarono abiti di cilicio forse ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO

LIGULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGULA Carlo AVETETTA * . È una laminetta scolorita, raramente erbacea, più spesso membranosa o scariosa o persino ridotta a un ciuffo di peli, che sporge in dentro al limite tra la guaina e il lembo [...] nelle foglie delle Graminacee, allo scopo di proteggere il fusto dall'acqua che potrebbe insinuarsi fra esso e la guaina. Rappresenta l'estremità libera delle stipole. Anche nelle foglie delle Selaginella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGULA (1)
Mostra Tutti

ortica

Enciclopedia on line

Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in [...] glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono cosparse di peli urticanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIZOMA – FOGLIE – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

frigànea

Enciclopedia on line

frigànea Insetto (Phryganea; v. fig.) dell'ordine Tricotteri. Simile a una farfalla, è di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Le larve delle f. vivono sul fondo delle acque dolci in tubi [...] che esse stesse costruiscono con sabbia, frammenti vegetali ecc.; si nutrono di detriti o di piccoli organismi, mentre gli adulti spesso non mangiano affatto e hanno un apparato boccale regredito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTO – LARVE

cheratinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cheratinizzazione Processo di trasformazione in cheratina subito dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo della epidermide, delle unghie e dei peli. Un’abnorme produzione di cheratina [...] a carico di tali tessuti o degli epiteli di rivestimento delle mucose (per lo più poveri in cheratina) si può verificare nell’avitaminosi A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 99
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
pilìfero
pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali