• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [51]
Storia [42]
Archeologia [44]
Arti visive [43]
Diritto [15]
Economia [11]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Europa [8]
Temi generali [8]

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] da un dipinto murale di una casa di c.d. I stile a Pella (III-II sec. a.C.) mostra ancora un intonaco in tre strati; M. Siganidou, S. E. Filippakis, X Ray Analysis of Pigments from Pella, Greece, in Studies in Conservation, XXVIII, 1983, pp. 117-121 ... Leggi Tutto

univerbazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] casi è diventata canonica (della, sulla, ecc.), in altri è meno accettabile o considerata decisamente antiquata: colla, pella, ecc. Connessa con l’univerbazione è la concrezione (o agglutinazione) di una parola, in genere di carattere grammaticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – ÓSTRAKON – FIRENZE – LESSEMA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1276 al 1479. - Per Pietro III, cfr. V. de Lafuente, El privilegio general de Aragón, base de la Unión, Madrid 1881; J. Pella Forgas, in Rev. de cencias históricas, IV (1886); A. Lécoy de la Marche, in Revue des questions historiques, XLIX (1891); O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] 'opera di repressione. Bibl.: Gebert, Die völkerrechtliche Denationalisierung der Piraterie, in Niemeyers Zeitschrift, XXVI (1915), p. 8 segg.; Pella, La répression de la piraterie, in Recueil des Cours de l'Académie de droit internat. (1926), p. 149 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

ORTA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTA, Lago di (A. T., 20-21) Piero LANDINI Edgardo BALDI Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] sorti direttamente sul lago e sui comodi terrazzi glaciali. Sulle rive ricorderemo Omegna (5914 abitanti nel 1931), Orta Novarese, Pella, ecc. Sui ripiani interni, ad est, Armeno, Miasino, Ameno; ad occidente Quarna sopra e Quarna sotto Cesara, Arola ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – ANFITEATRO MORENICO – LAGO MAGGIORE – QUARNA SOPRA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] da Rodi. Al numero dei m. a ciottoli già noti da Atene, Corinto e Sicione, e dai centri di Verghina e Pella in Macedonia si sono aggiunti in questi ultimi anni ulteriori esemplari, a conferma che l'invenzione del m. a ciottoli, ampiamente diffuso ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] ai normali ordinamenti romani. Meno significativi gli interventi romani a Pella, città che pure era stata sede dei re di soprattutto Epidamnos, nota per i mosaici di tipo analogo a quelli di Pella: nel 229 a.C. gli abitanti chiamano i Romani in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] di energia e di gioiosa vitalità è invece il piccolo Eracle Epitrapezios, raffigurato seduto su una roccia coperta dalla pelle di leone nell’atto di sollevare una coppa di vino: Lisippo crea l’originale in bronzo, probabilmente alto intorno ... Leggi Tutto

MICHELINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Arturo Giuseppe Sircana – Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] al quinto governo De Gasperi, esprimendo una posizione di apertura verso la scelte di politica economica della cosiddetta linea «Einaudi-Pella». Il suo fu un discorso assai diverso, per contenuti e toni, dalla gran parte di quelli pronunciati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Arturo (2)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (v. vol. vii, p. 276) G. Napolitano Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] la prova dell'esistenza di una scuola a S., originale e indipendente rispetto a quella della Grecia del Nord (Olinto, Pella), ma in rapporto con la produzione musiva di Corinto e Atene. Per quanto riguarda la città ellenistica, il teatro scavato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali