ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] le condizioni per un duraturo inserimento del MSI nel grande gioco politico e l’appoggio ai governi di Giuseppe Pella, di Adone Zoli, di Antonio Segni e di Fernando Tambroni sembrò dimostrarlo.
Michelini, diventato segretario nel 1954, proseguì ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] E di Egina reca un piccolo e. a forma di protome leonina; spesso è documentato l'e. a forma di pìlos (stele di Pella, stele di Mnason e di Rhynchon). Le fonti parlano di e. decorati in metallo prezioso e anche il grandioso e. della Atena Parthènos ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] resto del continente greco e in Macedonia (Perachora: altare con triglifi; Sirione: bouleutèrion, Olimpia: Philìppeion e Leonidàion; Pella: portico orientale del cortile 2; Verghina: palazzo; in collegamento con colonne corinzie nel Tempio di Atena a ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] 1875.
Fonti e Bibl.: A. Lucatello, Don Margotti direttore dell’Armonia, in Giornalismo del Risorgimento, prefazione di G. Pella, introduzione di G. Spadolini, Torino 1961, p. 312; L. Bettazzi, M. L., in Dizionario storico del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] esistesse un porto per lo sbarco del legname (il nome è messo in rapporto con ciò o si fa derivare da pella che significherebbe pietra, secondo una glossa di Esichio, con allusione alla pietra calcarea locale e del vicino promontorio Leucopetra o ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] migliore organizzazione della resistenza contro la Macedonia. Fu perciò facile, dopo l'ambasceria di Demostene, Filocrate ed Eschine a Pella (v. demostene) e di Parmenione e Antipatro ad Atene, di concludere la pace. Era sancita la rinunzia di Atene ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] : mura con porte e torri, templi, teatri (Buthroton), abitazioni decorate da mosaici (di tipo analogo a quelli di Pella sono rappresentati a Dyrrhachion nel 4°-3° secolo), necropoli (i tumuli di Apollonia testimoniano la presenza di influssi illirici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Alessandria come precettore del figlio di Tolomeo, il futuro Filadelfo. Alessandria non fu peraltro un caso unico. A Pella, capitale del regno macedone, anche Antigono Gonata (283-238) fondò una biblioteca, che Emilio Paolo, vittorioso sui Macedoni ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] non ancora ventenne, a un oratorio femminile, cui fecero seguito numerose altre iniziative. Fu il vescovo casalese Albino Pella a insistere per istituzionalizzare quella multiforme realtà, consigliando la Mazzone di chiedere il riconoscimento per una ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] le elezioni politiche del 1953 fu accanto al leader trentino e fece sue la posizione di questi nei riguardi del governo Pella. Con la nuova legislatura fu eletto presidente del gruppo dei deputati della DC, carica che tenne fino al maggio 1957 e ...
Leggi Tutto