L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Ecbatana e Seleucia, al di sotto del rilievo rupestre di Dario I, è un rilievo raffigurante Eracle Kallinikos recumbente su una pelle di leone (appartenente forse a un rilievo più antico), accompagnato da un'iscrizione greca del 148 a.C. in cui un ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fonte di reperimento di proteine animali e di materie prime (pelli, tendini, ossa, corna). In genere il passaggio da una secondi erano utilizzati nella lavorazione della carne e delle pelli o per altre attività simili. Il Paleolitico superiore mostra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] i tributi, forse in denaro. A destra sono tre Germani con barbe a pizzo, tuniche, brache e, sulle spalle, mantello di pelle con maniche, dietro una figura di negro con naso camuso e una figura, forse di un libico, con capelli calamistrati. A sinistra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] basato su di un'economia mista di agricoltura e allevamento e sullo sfruttamento degli animali soprattutto per latte e lana o pelle, più che per la carne. Da notare che la lista di carni consumate nell'Ospedale di Gerusalemme indicata dalle fonti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e canna da zucchero e viene citata da al-Yaqubi nel IX secolo come un luogo di manifattura di stuoie in pelle. Nel primo periodo islamico A. era un centro tessile importante e, come riferisce al-Maqdisi (985), aveva una moschea congregazionale. La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Samarra (Herzfeld, 1927). Queste placche, rettangolari con un lato ad arco acuto, concave, venivano fissate su un sostegno di pelle ed erano fornite anche di pendenti con anello cui era connessa la spada o il pugnale. Tale tipologia dovette ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] superficie asciutta e non sulla superficie umida come per l'affresco. I colori erano utilizzati secondo precise convenzioni: la pelle dell'uomo era bruna, quella della donna ocra chiara, le parrucche nere e gli abiti generalmente bianchi. Nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con doppio pendente in argento, secondo un uso abbondantemente documentato nei Paesi d'Oltralpe, ed erano protette da stivaletti di pelle chiusi da fibbie sempre in argento. L'uso del corredo riprende, come già detto, solo a partire dall'XI ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] coppie di pietre poste ai lati del capo e dei piedi (potrebbe trattarsi di "pesi" usati per tenere una copertura di pelle o stoffa posta sul defunto), sepolture multiple all'interno di fosse foderate o da pietre grezze o da lastre litiche disposte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 6,5 km. Famoso era il mercato di Karkh; particolarmente fiorente era l'artigianato di stoffe, tappeti, articoli di pelle e la produzione di carta. Nuovi significativi palazzi e quartieri, come quello dei Barmecidi alla Porta Shamasiyya, sorsero sulla ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...