• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [3217]
Biografie [313]
Medicina [450]
Arti visive [285]
Biologia [198]
Archeologia [227]
Zoologia [208]
Patologia [135]
Temi generali [135]
Cinema [111]
Sistematica e zoonimi [113]

CARDIFF, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cardiff, Jack Bruno Roberti Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] film, The lion (1962; Il leone) o My geisha (1962; La mia geisha) o Girl on a motor-cycle (1968; Nuda sotto la pelle) prevale il compiacimento per la cura delle immagini a scapito della resa d'insieme. Nel 1996 ha scritto il libro di memorie Magic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM KEIGHLEY – LAURENCE OLIVIER

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] direzione di Cecilia Frosinini, e la possibilità che la ‘mobilità’ delle vernici bituminose verso gli strati sottostanti la pelle pittorica sia il frutto della stesura di beveroni in occasione di restauri seicenteschi, mi induce ora a maggior cautela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] chiedere ai tribunali la liquidazione dei suoi crediti, per quasi un ventennio ebbe modo di sperimentare sulla propria pelle i guasti dell'ordinamento giudiziario, la cavillosità degli avvocati, la corruzione dei subalterni. Tra l'altro dovette anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] mesi mi trovai ingolfato in un orribile abisso, da cui non mi fu possibile uscire senza lasciarvi gran parte della pelle. Ho perduto in tutto mille ghinee con questi due sciaurati. Dussek, insalutato hospite, andò a Parigi; Corri nelle prigioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] fisiologico. Nei Pesci del genere Scopelus l'E. notò la presenza di macchie cutanee splendenti (Intorno alle macchie splendenti nella pelle nei Pesci del genere Scopelus, Napoli 1884), di cui volle indagare l'origine e lo sviluppo morfologico. F. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , autoportante, proprio perché posto in tensione. Le forme in gesso così ottenute, dopo aver asportato il tessuto pelle, venivano poi realizzate in bronzo fuso e levigato sino alla lucidatura specchiante» (G. Pomodoro, Prontuarietto della scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

COMISSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMISSO, Giovanni Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] e di sbandamento. Il nuovo difficile rientro nella realtà quotidiana, il sentore di un ulteriore tradimento operato sulla propria pelle e la ripulsa per la dialettica politica di quel tempo furono alla base di una convulsa e confusa attività. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] l'uso di questa acqua sacramentale"; per di più leggeva durante il servizio divino i Tristia di Ovidio, rilegati in pelle come fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). Ancora, riferisce un tardo biografo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Milano ** Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana. Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] delle patologie di vari organi e parti del corpo (descrivendole più o meno dalla testa ai piedi: cuoio capelluto, pelle, occhi ecc.), delle malattie del metabolismo, dei calcoli ecc.; nel quarto trattato si parla dell'"algebra", cioè delle fratture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – FILIPPO IL BELLO – MATTEO VISCONTI – GUY DE CHAULIAC – GUGLIELMO CORVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO da Milano (2)
Mostra Tutti

GROSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giacomo Tiziana Musi Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] critica che vi riscontrava dubbie motivazioni letterarie volte a giustificare la rappresentazione di un nudo femminile disteso su una pelle d'orso. Se la critica continuò ad avanzare perplessità sugli esiti pittorici del G., egli continuò a ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
pélle
pelle pélle prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. le.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali