Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] di sopra dei 3000 m, favorendo l'insorgenza di epiteliomi e di melanomi oppure la riattivazione di quelli silenti. La pelle deve quindi essere opportunamente protetta. Al di sopra dei 1500 m, specialmente in presenza di terreno innevato, oltre alla ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] (1865), pp. 465-483, in collab. con P. Balestra; Rapporto sui risultati ottenuti nel primo quinquennio nella clinica delle malattie della pelle per servire di norma allo studio pratico di dette malattie, ibid., V (1869), pp. 151-168, 223-237, 299-318 ...
Leggi Tutto
TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Mauro Capocci
(Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, [...] un generatore di impulsi, con i relativi controlli di frequenza e intensità e un pacco-batterie. Tra gli elettrodi e la pelle viene solitamente spalmato un gel per ridurre l’impedenza, e far sì che non vi siano fluttuazioni nel flusso di corrente. L ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (n. New York 1955). Laureato in Biologia al MIT di Boston, dottore di ricerca all'università della California di Berkeley e borsista post-dottorato presso la Columbia University [...] la percezione del freddo e del caldo, utilizzando la capsaicina per identificare un sensore nelle terminazioni nervose della pelle che risponde al calore. Scoperte che hanno consentito di capire come il nostro sistema nervoso percepisca il calore ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] la radiazione termica che è presente nell'infrarosso a lunghezze d'onda di 1-15 μm. Essa proviene da una profondità, nella pelle umana, di circa 100 μm e caratterizza il funzionamento della rete di capillari in cui fluisce il sangue per garantire la ...
Leggi Tutto
YOHIMBINA
Alberico BENEDICENTI
. Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] dosi lo paralizzano. Data per bocca o iniettata ipodermicamente, a dosi non troppo elevate, essa produce dilatazione vasale nella pelle, nelle mucose e specialmente negli organi genitali. Per quest'azione e per l'eccitamento che essa produrrebbe sul ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di miele, il latte e i suoi derivati, la bile, il grasso, il midollo, il sangue, la carne, le feci, l'urina, la pelle, lo sperma, le ossa, i legamenti, le corna, le unghie e il pelo di molti animali, ciascuno con proprietà specifiche; le piante sono ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] con cielo sereno, assenza di vento, atmosfera limpida e grande luminosità del cielo, in riva al mare, dà lo stesso stimolo alla pelle, sia che venga praticata alle ore 7 del mattino nel mese di luglio oppure alle ore 13 nel mese di gennaio. In linea ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] riduttive, da occhi semplicemente più piccoli del normale, a occhi variamente regrediti e talvolta nascosti sotto la pelle. Interessanti fenomeni di rudimentazione presentano, relativamente al guscio, i Molluschi in rapporto alla vita planctonica o i ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] sia da fibroblasti dermici e subdermici (Mammiferi).
Il processo riparativo, come lo si può ad es. tipicamente seguire nella pelle degli Anfibî, ove è stato descritto nei particolari da P. Weiss (1959), prosegue con il distacco dell'epidermide dalla ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...