Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] quasi nero.
In realtà il problema è più complesso, in quanto altre cellule pigmentarie partecipano alla realizzazione del ‛colore' della pelle, che, per esempio nella rana, cambia a seconda del colore del fondo su cui vive. Questo fenomeno è noto da ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] (1923) chiama l'Io corporeo e l'Io psichico (v. io). L'entità Psiche, paurosa 'dell'aperto' o della sua entità 'pelle' o maschera corporea, che la pone in contatto con il temuto mondo esterno, si chiude autoeroticamente per non rischiare di esporsi ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] ricerca scientifica e per l'insegnamento; diede contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e fece annettere alla clinica il dispensario celtico. Ottenuta la stabilità nel 1905, nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ionoforesi
Mauro Capocci
Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] nella ionoforesi. Il trasferimento delle sostanze è infatti dovuto anche all’elettrosmosi resa possibile dalla carica negativa della pelle a pH fisiologico, che facilita dunque l’attrazione di cationi, e all’effetto della corrente elettrica sui pori ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] edematosi e, a lungo andare, elefantiasici.
La linfangite è un’infiammazione dei vasi l.; insorge in seguito a infezioni della pelle, di qualsiasi natura. Ne sono causa abituale i comuni piogeni, il colibacillo e gli agenti dell’ulcera molle e della ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448)
Luigi CALIFANO
Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] patogeni, e cioè: attività litica sulle emazie (emolisine), attività distruttrice sui leucociti (leucocidina), attività necrotica per la pelle di coniglio e di cavia, attività letale per il coniglio e per il topo.
Le tossine meglio studiate sono ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] può danneggiare il tumore, tali reazioni possono trovare applicazione in chemioterapia, specialmente nella cura del cancro della pelle e del polmone, in quanto sia i radicali ossidrile che l'ossigeno singoletto possono danneggiare le cellule tumorali ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] ) gustativi, che sono formati da cellule epiteliali modificate ‒ gli epiteli sono i tessuti di rivestimento, come la pelle e le mucose ‒ provviste di sottili espansioni verso l'esterno, i microvilli. I corpuscoli gustativi sono inoltre provvisti ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] affilato, occhi affossati con palpebre abbassate, cornea appannata e sguardo vagante, mandibola cadente, bocca semiaperta con labbra secche, pelle della fronte e di tutto il volto cianotica e imperlata di sudore freddo e vischioso.
Tutti i principali ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] . Innanzitutto riduce la dispersione di calore all'esterno, limitando l'afflusso del sangue alla periferia del corpo, cioè alla pelle e ai muscoli più esterni, e aumentando invece quello verso gli organi interni e i muscoli profondi. Se questo non ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...