Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] caso estremo, come soppressori dell'azione del gene principale. In altri casi, come nell'esempio tipico del colore della pelle nell'uomo, sono implicate parecchie coppie di geni, che hanno azione additiva: quanti più alleli per la pigmentazione sono ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] ad autismo (difficoltà ai rapporti interpersonali), iperattività, convulsioni, comportamento aggressivo, eczema e, di frequente, aspetto chiaro della pelle e dei capelli.
In presenza di livelli elevati di fenilalanina si instaura una dieta povera di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] fu la prolungata macerazione. Ciò consentiva di dividere i fasci muscolari in fibre e fibrille, o di scomporre la pelle in più strati che venivano quindi esaminati nella loro faccia anteriore e posteriore. La pratica della riduzione degli organi ai ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] gravemente ammalati e i piagati, quello dei Mendicanti per i lebbrosi e quanti erano colpiti da affezioni della pelle, quello dei Derelitti per i malati ritenuti guaribili, infine quello della Pietà destinato ad accogliere i trovatelli.
Ciò ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , l'endocardite, le tonsilliti e il reumatismo articolare acuto; lo stafilococco, molto diffuso nell'ambiente, che vive sulla pelle e sulle mucose ed è responsabile di tonsilliti, foruncolosi, osteomieliti, polmoniti e che talora, poiché elabora una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] con le malattie generali, ovvero le 'febbri' (categoria che comprendeva principalmente le malattie infettive), le malattie della pelle, le infiammazioni e i tumori; non c'è ancora completamente una trattazione delle lesioni. In appendice al libro ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] dei ricordi così profondi nella memoria collettiva.Il nome le fu attribuito per via delle macchie nere che compaiono sulla pelle dei malati: si tratta delle piccole placche cancrenose che si formano intorno alle punture delle pulci che iniettano nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] bensì si spostavano verso l'alto, in direzione delle ghiandole salivari e dell'acuminata proboscide che l'insetto usa per pungere la pelle e per succhiare il sangue di cui si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, con grande soddisfazione, Ross aveva ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] prenatale sia in quello postnatale; la massa che protrude (omento o ansa intestinale) è ricoperta da tessuto sottocutaneo e pelle; l'ernia raggiunge la massima grandezza dopo il primo mese di vita. Nella gastroschisi il contenuto dell'addome protrude ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] 'emergenza. Queste includono i cambiamenti nella frequenza cardiaca, un'aumentata sudorazione, variazioni nella conduttanza della pelle, un aumento della pressione sanguigna e della motilità gastrica, la secrezione di noradrenalina dalle terminazioni ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...