VARANIDI
Giuseppe Scortecci
. Un solo genere, Varanus, e una trentina di specie costituiscono la famiglia dei Varanidi, detti anche Monitori, la quale comprende i Sauri più grandi oggi esistenti. Essi [...] aggressivi; divorano uccelli e le loro uova, mammiferi, rettili, anfibî. Da qualche anno vengono cacciati attivamente poiché la loro pelle, assai robusta e di bell'aspetto, è usata per la preparazione di scarpe da signora, borsette e altri oggetti ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] tutta la loro vita mediante la bocca attraverso una fusione permanente delle loro labbra e della loro lingua con la pelle della femmina. Il loro apparato digerente diventa cosi rudimentale e prendono il nutrimento dal sangue della femmina, in quanto ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] a lungo, poi perde la pazienza e comincia a gonfiarsi, a gonfiarsi, a gonfiarsi, tanto che il veleno sprizza fuori dalla sua pelle e imbratta tutti gli altri animali. Da quella notte tutto cambia e gli animali non possono più parlarsi né capirsi. Si ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] edematosi e, a lungo andare, elefantiasici.
La linfangite è un’infiammazione dei vasi l.; insorge in seguito a infezioni della pelle, di qualsiasi natura. Ne sono causa abituale i comuni piogeni, il colibacillo e gli agenti dell’ulcera molle e della ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] abita queste isole un insettivoro, il "galeopiteco", e nella Siberia vive uno scoiattolo, nell'uno e nell'altro dei quali la pelle si distende ai due lati del corpo fra i due arti anteriori e posteriori, a formare una specie di ala (patagio), sempre ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] arte arcaica raffigurò i G. con la pesante armatura degli opliti, poi in aspetto di uomini di vigorosa corporatura, con una pelle ferina avvolta intorno al braccio e armati di massi rocciosi e di fiaccole incendiarie; nell’età ellenistica i G. furono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] o delle mucose che non scompare alla pressione e che è generalmente dovuta a variazioni del pigmento proprio della pelle o a pigmenti di origine ematica o ad alterati prodotti del ricambio.
Macchie acustiche
Piccole formazioni epiteliali localizzate ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] solida, in altre meno robusta; lo scudo da pianeggiante a fortemente convesso. Il collo, più o meno lungo e con pelle morbida, nella maggioranza delle specie è retrattile; in alcuni casi anche gli arti e la coda possono essere retratti dentro la ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] di dentina e di un rivestimento sottile di smalto (vitrodentina). Nel loro insieme costituiscono la zigrinatura della pelle degli squali. Le s. ganoidi, rappresentate nei pesci attuali in Lepidosiren e nei Polipteriformi, ebbero larga diffusione ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] simili a siringhe poste all'estremità dell'addome, che prendono il nome di aculei e che sono in grado di perforare la pelle e di inoculare il veleno da una ghiandola annessa. Anche nel bel mezzo di una simile disavventura, è possibile scoprire se il ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...