PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] a Cappenberg, Notre-Dame a Viviers, S. Michele ad Anversa, St. Maria, Peter und Paul a Ilbenstadt, Saint-Martin a Laon e Notre-Dame a e il 1430 la ricca Heiligblutkirche tardogotica, al pellegrinaggio presso la quale si fa riferimento anche nel coevo ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] il 10 apr. 1479. Sepolto nella chiesa locale di S. Maria di Nazareth, le sue spoglie furono in seguito traslate nella chiesa Cicco Simonetta, dopo aver cercato di impedire il pellegrinaggio vietando l'accesso alla chiesa, dovettero cedere alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] del 24 agosto, quando da Milano partiva un pellegrinaggio diretto a Chiaravalle, dove si tenevano un convivio collettivo Atti dei Convegni, Ferentino… 1992, Casamari 1993, pp. 111-159; Mariano da Alatri, G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] , per superare la quale B. intraprese un pellegrinaggio a Roma, concluso al ritorno coll'ingresso nella l'erezione dei suo oratorio, costruito con il contributo del giudice Mariano Il di Torres e consacrato il 12 luglio 1227 dal vescovo Andrea ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] sulla tomba di s. Francesco. Vi giunse, in solenne pellegrinaggio con le sue compagne, secondo Jacobilli (Vita, p. 36 a Rieti, S. Elisabetta all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino) a Viterbo; a ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] professi, sotto la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione di Isola e rinnovato dal 1973, è un grande centro di pellegrinaggio e devozione.
Gli Scritti di s. Gabriele dell'Addolorata, ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] predicare a Mantova un frate eremitano agostiniano, certo Mariano. Questi nei suoi sermoni ricorreva spesso, per scopo di raggiungere Venezia, base di partenza ormai usuale dei pellegrinaggi per l'organizzazione e la sicurezza che essa offriva, vi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] in un tumulto scoppiato al ritorno da un pellegrinaggio al santuario genovese di Nostra Signora del Monte, venerabile G. Frassinetti priore di Santa Sabina in Genova fondatore dei Figli di Maria S. Immacolata (1804-1868), Siena 2004, pp. 42, 175, 208 ...
Leggi Tutto
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...