(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della Terra d'Otranto, Lecce 1870; id., Il dialetto romaico di Bova di Calabria, in Arch. glott. ital., IV, p. 1 segg.; A. Pellegrini, Il dialetto greco-calabro di Bova, in Riv. di filol. e d'istruz. class., IV, V, VI; G. Rohlfs, Griechen und Romanen ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castiglia fu messo al corrente della civiltà di buona parte dell'Europa dagli avventurieri che militarono nel suo esercito e dai pellegrini che da ogni parte accorrevano a Santiago de Compostela. E infine il mondo arabo comunicò a tutti i suoi tesori ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non si contenta neppure di predicare, a dir vero, come san Francesco; ma tratta. Se scopo della crociata è procurare ai pellegrini il libero accesso ai Luoghi santi, egli l'ottiene. E ritorna in Italia, dove al papa non resta che perdonar Federico e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il loro mondo, e s'interessino alla Chiesa militante, ossia ai loro simili che vivono ancora la vita terrena; e D., pellegrino privilegiato dalla grazia che è ammesso a godere della beatitudine "anzi che il militar li sia prescritto" e a conoscer gli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. Tuttavia sino al sec. XV inoltrato, la maggiore e più cospicua parte dei pellegrini veniva accolta nelle case patrizie, o nelle foresterie dei conventi, fra cui di continuo citate dal sec. X in poi quelle ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] De Sanctis, Storia dei ROmani, II, Torino 1907, p. 422 segg.; I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona; G. Pellegrini, Scavi e trovamenti della necropoli preromana e romana di Ancona, in notizie scavi, 1910, p. 332 segg.; Corp. Inscr. Lat., IX, p ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , Madonna d'Appari. Assergi: S. Maria Assunta (restauro della cripta, 1964-66). Atessa: S. Maria di Cripta. Bominaco: S. Pellegrino. S. Angelo d'Ocre: convento, borgo fortificato. Fontecchio: S. Pio, fontana. Tione: S. Maria del Ponte. Corfinio: S ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] e fece parte del gastaldato di Canosa. Presumibilmente a tale periodo potrebbe risalire l'impianto planimetrico dell'edificio detto portico dei Pellegrini, di fronte alla chiesa di S. Nicola. In esso si è voluto vedere un ricordo della laubia ove in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] setta dei Mūlasarvāstivādin non ci è giunto completo; i suoi principali testi sono stati tradotti dal sanscrito in cinese, per opera del pellegrino cinese I-tsing, nel 700-712 d. C. Frammenti di questo canone non solo in sanscrito, ma pure in tocario ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
pellegrinare
v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...