MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Marino. È anzi significativo che il riconoscimento venga daPellegrino, il quale nel 1584, con Il Carrafa, - A. Martini, Ferrara-Modena 1987; Rime marittime, a cura di O. Besomi - A. Martini - C. Marchi, Ferrara - Modena, 1988; Rime boscherecce, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ancora una casa in via Beato Pellegrino 12, tutti edifici che mostrano dell'architettura in Italia dal secolo IV al XVIII, II, Modena 1858, p. 553; III, ibid. 1859, pp. a Venezia tra il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta…, a ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] del 1719 dell’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi, Piamontini informava di era avanzato a un livello tale da affrontare un marmo, presentò al Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 596; K. Lankheit, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] non controllabile notizia dataci da B. Guarini, avrebbe condotto con Pellegrino Prisciani - dalla Quaestio Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Cancelleria, Archivi per materie, busta "letterati"); in ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] da Filippo Baldinucci (1728), la voce di Pellegrino Antonio Orlandi (1704) e la vita dedicatagli da Lione II (1951), 15, pp. 45-49; R. Causa, Per M. P.: il tempo di Modena ed il soggiorno a Napoli, in Emporium, CXVI (1952), 11, pp. 201-212; C. Refice ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Pio VII, che fu pubblicato solo molto più tardi (Modena 1831), per le difficoltà opposte dalla censura asburgica: oltre ’era poi l’opposizione di Pellegrino Rossi, sempre più autorevole, tanto da avere in mano, da settembre, le redini del governo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] in Studi in onore di G. Vecchi, a cura di I. Cavallini, Modena 1989 pp. 53-65; M. Baroni, Rigori e licenze dell’Acc. Filarmonica da Bologna all’Europa (1706-1784), Lucca 2006; E. Pasquini, G. M., Palermo 2007; L.C. Gentile, Orlando di Lasso pellegrino ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] corti di Modena e Firenze di porre fine alla disputa, fu pubblicata solo nel 1758 da un discendente Legrenzi, sia il breve dramma in due atti e due personaggi Il pellegrino, nelle camere della granduchessa Vittoria per il compleanno di Cosimo III ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] novembre 1834 Rossi iniziò il corso ma fu accolto da fischi, da grida xenofobe e dal lancio di oggetti. Il movente furono pubblicate (in C.A. Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , si esibì nei teatri di Torino, Milano, Modena, Parma, Piacenza, Genova (da lì riferì a Giacomo Antonio Perti nel 1699 sull ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due viennesi citati; sopravvivono inoltre due cantate da camera; ...
Leggi Tutto