GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da esser posto") nella sala dell'Udienza in palazzo ducale.
Il 24 genn. 1508 i Dieci ordinano ad Alvise Sanuto con la storia di Daniele. Il documento, pubblicato che qualifica l'esule, il viandante, il pellegrino, l'ha fatto scambiare per un pastore, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] chiesa di S. Daniele (Ceriana, 1997). Lo una casa in via Beato Pellegrino 12, tutti edifici che mostrano . 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Venezia tra il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta…, a ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Cesario da Spira.
Durante il suo mandato furono fondati sicuramente il convento di Costantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia, Tripoli, Beirut, Tiro. Nel 1219 E. accolse s. Francesco pellegrino in ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Daniele nella fossa dei leoni, visibile per es. nel capitello di Daniele a San presentano o meno dei filatteri.A partire da questo periodo l'arte religiosa del mondo greco Michael a Hildesheim; volte di S. Pellegrino a Bominaco; volte del palazzo dei ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ripreso SanPellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due viennesi citati; sopravvivono inoltre due cantate da camera; (La fuga di Lotte, 1746, poi Castel S. Pietro 1759; e Daniele liberato dal lago de’ lioni, 1764) e uno per Fermo (Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] collegi di San Giovanni in Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII. del cattolicismo nel sec. XIX. Daniele O'Connell, ibid. 1866; Ipoveri pp. 7-51; O. Pellegrino Confessore, "Cattolici col Papa liberali ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , poi affiancato daPellegrino Tibaldi e da Siciolante. Quest’ michelangiolesche mediate da Tibaldi e daDanieleda Volterra, analogamente Berlin 1920, p. 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, 227 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] con Girolamo Siciolante da Sermoneta e Pellegrino Tibaldi (Gnoli, .
Nel 1551 fu commissionata a Danieleda Volterra la pala d'altare per . 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; Catalogue ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] San Luca, impresa che consiste in un triangolo formato da pennello . 517-549; L. Frati, Lettere autobiogr. di pittori al P. Pellegrino Orlandi, in Riv. d'arte, V (1907), pp. 70-74; 1930, p. 56 (erron., Lodovico Daniele); M. Guidi, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] e dell’Accademia dei Pellegrini di Venezia, istituto più virtuale che reale creato da Antonfrancesco Doni. La s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano 1931-1932, in particolare pp. XLII-LXIV ...
Leggi Tutto