CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Conti a Carlo Alfieri di Sostegno, dal conte Rossi Scotti all'abate Stoppani a mons. Bonomelli). Segretario conservatore del 1879, ibid., 10-11, pp. 19-58; O. Pellegrino Confessore, Cattolici col papa liberali con lo Statuto, Roma 1973, passim; M ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] (De Rossi, 2004, pp. 272-282).
Fonti e Bibl.: Abecedario pittorico del m. r. p. Pellegrino Antonio Orlandi a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 234-240; L. De Rossi, F. P., Monfalcone 2004 (con bibl. precedente); A. Craievich, Polazzo e Zompini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] d'origine, come attestano i due dipinti di Spino e di Leprenno (Rossi, 1979). È probabile che F., come era in uso, abbia Cinquecento, I, Bergamo 1975, pp. 490 s., 495-498; F. Rossi, Pittura anonima, ibid, III, Bergamo 1979, ad Indicem; Id., Pittura ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] per il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori di San Pellegrino, Arezzo, Cagliari, Pisa, Perugia (dal 1929 al 1930. Il F. P.M. Bardi, con un'opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), riportata anche, come costruzione esemplare, ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] da invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non raggiungendo la popolarità delle sette dolori, da Angelo Pio, del 1740, il S. Luca Pellegrino, del 1752, la Natività della Vergine Maria, la Apparizione della ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] G. B. Gallizzi la parte artistica dell'Esposizione di San Pellegrino. Sempre nel 1911 tenne la sua prima personale al Lyceum di di A. Bonzagni.
"Ci era capitata qui - scriveva A. Rossato nel necrologio (Popolo d'Italia, 7 giugno 1918) - una sera ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] Cinquecento, Bologna 1887, pp. 113-118; Id., Il poema cavalleresco, Milano 1904, pp. 219 s.; G. Rossi, Roncisvalle nei ricordi di un pellegrino del Seicento, in Id., Varietà letterarie, Bologna 1912, pp. 135-164; D. Gambini, La Galizia nel "Viaggio ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Giovanni Battista e con Adriana Fabbri Bisi a San Pellegrino. Due anni dopo fu tra i fondatori, con Camillo); Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 1996, pp. 303 s. (per Camillo e Carlo). ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] Battista Codronchi da Imola; La fisionomia naturale di Antonio Pellegrino (1625) e la ristampa degli opuscoli polemici di quell rationali (1617), dall'edizione veronese dei Delle Donne e Rossi del 1592. Assieme a questi pubblicò anche la ristampa ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] con contratto del 29 ott. 1523, del notaio Gerolamo da San Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio , dopo aver consultato i maggiori artisti del tempo, quali F. Rossi, A. Previtali e L. Lotto: per vincere la gara dell ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di Pellegrino Rossi (Gioberti). 2. Nell’uso...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...