• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [54]
Cinema [48]
Arti visive [32]
Ottica [42]
Fotografia [22]
Temi generali [26]
Biografie [20]
Medicina [19]
Ingegneria [19]
Apparecchiature materiali e tecniche [16]

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] da uno scintillatore per n. che, durante l’esposizione al fascio di n., è mantenuto a contatto con la pellicola fotografica. La neutronigrafia non è equivalente alle ordinarie radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni, una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] in genere da un contatore Geiger o da un contatore a scintillazione (in passato venivano invece usate una lastra o una pellicola fotografica). Per raggi di lunghezza d’onda maggiore di circa 20 Å (e fino a 400 Å) non possono più usarsi reticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

profondità

Enciclopedia on line

profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] Δq, sempre nei due sensi lungo a, che il piano π sul quale si raccoglie l’immagine A′B′ (per es. quello di una pellicola fotografica) può subire senza che l’immagine cessi di essere a fuoco. Per una certa distanza p dell’oggetto, la p. di campo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – OCEANO PACIFICO – TONGA

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] parete laterale, lungo una generatrice del cilindro; sulla parete interna, di fronte alla fenditura, è disposta la pellicola fotografica che raccoglie i raggi X diffratti. ◆ Costante di tempo di D.: interviene nella polarizzazione di dielettrici: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] dove è raccolta da un secondo specchio (secondario) che la indirizza verso l’occhio dell’osservatore oppure su una pellicola fotografica oppure ancora, sempre più spesso, verso i CCD (Charge-coupled device «Dispositivo ad accoppiamento di carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] la parola ologramma significa «disegno completo». La lastra di un ologramma conserva molte più informazioni di una comune pellicola fotografica perché registra anche la fase dell’onda (onde e oscillazioni) luminosa – vale a dire quando essa inizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

radiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiografia radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] di corpi opachi alla luce irradiati da raggi; si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda del-l'assorbimento da essi subito nel passaggio attraverso la materia in esame (→ radiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiografia (2)
Mostra Tutti

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] , la deflessione di un fascetto di raggi luminosi che vanno a impressionare una striscia di carta fotografica o una pellicola fotografica fatta scorrere con velocità uniforme (v. anche oscillografi e oscilloscopi: IV 335 Fig. 4.2). Cospicui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

neutronigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronigrafia neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] del tipo 6LiF+ZnS(Ag), che, durante l'esposizione al fascio di neutroni, è mantenuto a contatto con la pellicola fotografica. La n. si differenzia dalle radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni hanno un coefficiente di assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

microscopia a raggi X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia a raggi X Francesco Pegoraro Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] e quindi un microscopio a raggi X richiede un sistema di rivelazione indiretto, che può essere costituito da una pellicola fotografica, da uno schermo o da un sistema tipo CCD (Charge coupled device). Tutti questi metodi sfruttano i cambiamenti (una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pellìcola
pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotogràfico
fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali