CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] e il suo figuravano nei documenti presentati da Giolitti. Nella crisi di fine secolo appoggiò la politica illiberale di Pelloux e il 21 marzo 1900 suscitò scalpore con la presentazione alla Camera di una mozione sul regolamento che avrebbe gravemente ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] con altri uomini politici che occupò cariche importanti. Nel 1916, infatti, dopo brevi incarichi come sottosegretario all'Agricoltura col Pelloux nel 1898, alla Giustizia con Giolitti nel 1906, alle Colonie, sempre con Giolitti, nel 1912, e dopo una ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] a cominciare dallo scandalo della Banca romana - e gli uomini politici: G. Giolitti, F. Crispi, A. di Rudinì, L. Pelloux; ma il principale bersaglio della matita del G. fu senza dubbio Giolitti, soprannominato "Palamidone" per la lunga redingote che ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] presieduto da Giuseppe Saracco nel ruolo di ministro della Guerra, cui era stato chiamato negli ultimi mesi del secondo dicastero Pelloux in concomitanza con la sua nomina a senatore del Regno avvenuta l’8 aprile 1900. A seguito della caduta di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] , Diario, II, p. 1131).
Politicamente vicino a S. Sonnino, venne nominato sottosegretario alle Finanze nel secondo governo Pelloux, nel quale Sonnino ebbe una parte preponderante. In accordo con il ministro delle Finanze P. Carmine, si preoccupò di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e XVIII legislatura) declinò, nel 1895, il terzo mandato. Nel 1900 fu nominato senatore durante il governo di Luigi Girolamo Pelloux (1898-1900).
Nel 1881 fu insignito del cavalierato (e nel 1896 della Gran croce con Gran cordone) dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] sottosegretario di Stato alla Marina nel secondo governo di Rudinì; il 29 giugno 1898, con l’insediamento del primo ministero Pelloux, ebbe la carica di ministro della Marina. In tale veste cercò di destinare fondi alla costruzione delle grandi navi ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] obiettivo della nazione armata); 9 maggio 1905, sul disordine nelle funzioni dello Stato; 29 giugno 1905, d'intesa con Pelloux, perché il confine austriaco fosse fortificato come s'era fatto per il francese; 20 marzo 1908, in violenta polemica contro ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di politica internazionale. Nel maggio 1899 fu nominato sottosegretario al ministero degli Affari esteri nel secondo governo Pelloux (ministro era E. Visconti Venosta) e conservò l'incarico anche nel successivo governo Saracco (giugno 1900-febbraio ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] del maggio 1898, si pronunciò per la discussione delle leggi eccezionali proposte dal governo Rudinì. Poi, giunto Pelloux al potere, ebbe un atteggiamento di "benevola aspettativa", sebbene fosse perplesso sulla politica economica. Quando Sonnino ...
Leggi Tutto