• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [3]
Vita quotidiana [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Temi generali [2]
Manufatti [2]
Europa [2]

peltro

Enciclopedia on line

Lega a base di stagno contenente il 4-6% di antimonio e l’1% di rame che le conferiscono durezza e sonorità; usata per oggetti artistici e religiosi (calici ecc.), per gli arredi da tavola e gli utensili da cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANTIMONIO – STAGNO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peltro (1)
Mostra Tutti

peltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

peltro Lucia Onder Il peltro è " una spezie vile di metallo composta d'altri " (Boccaccio), è " stagno raffinato con argento vivo " (Andreoli): il termine è usato per " denaro " e " ricchezze " in generale, [...] l'avarizia, la qual consiste in cibarsi e accumularsi terreni e tesori d'ogni spezie di metallo, ponendo 'l peltro per tutti quelli ". È interessante segnalare che il vocabolo ritorna, in rima con " Feltro " e " veltro ", nel cosiddetto Serventese ... Leggi Tutto

SCODELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCODELLA (fr. écuelle; sp. escudilla; ted. Schüssel; ingl. corringer) Gaetano BALLARDINI Sorta di vaso concavo, rotondo, comunemente sorretto da un basso cercine. Se ne fecero di metallo, (peltro, argento), [...] di legno, di pietre dure, come la magna scutella de onichio (onice), acquistata da Federico II nel 1239; ma la materia più frequente è la ceramica. Le ricche case medievali ne ebbero di fogge e ornamenti ... Leggi Tutto

CALZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Alessandro Carlo Poni Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] di stampi per candele, di lumi e altri, oggetti. Titolare di bottega all'età di 23 anni, il C. incominciò ben presto a occuparsi della costruzione e sistemazione di impianti industriali. Nel 1834 costruiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

feltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

feltro Alessandro Niccoli Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro. Per il fatto stesso di essere concepita nello stile delle profezie, la locuzione tra feltro e feltro non potrà esser chiarita in modo del tutto ... Leggi Tutto

PIATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish) Gaetano BALLARDINI Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] ebbe spesso piatti di legno. Più copiosa, insieme con altre forme di stoviglie, dové essere la produzione dei piatti di peltro e di stagno; produzione che, specie in Francia, durò fino a metà del Settecento, cioè fino al generalizzarsi dell'uso ... Leggi Tutto

CAMERTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERTON F. Parise Badoni Gli scavi condotti a C. da una società di archeologi dilettanti per un periodo di 30 anni, attestano in questa località stanziamenti antichi, ma i dati per ora forniti, sono [...] per una ricostruzione storica. Alcuni elementi vengono peraltro offerti dal materiale per ciò che riguarda l'industria del peltro in periodo romano. Sono stati inoltre identificati reperti del Neolitico, Bronzo e Ferro. La presenza di un accampamento ... Leggi Tutto

stoviglie

Enciclopedia on line

stoviglie L’insieme del vasellame, per uso di tavola e di cucina (v. fig.). Sin da epoca antica, accanto a una produzione più semplice o rozza, destinata all’uso comune, si fabbricò un genere più fine, [...] limitato. Piatti e ciotole di legno formavano l’arredamento delle tavole povere; le classi medie avevano s. di peltro e di stagno, le cui sagome furono poi imitate dai maiolicari quattrocenteschi italiani; le classi privilegiate vantavano argenterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: RINASCIMENTO – CERAMICA – FRANCIA – SPAGNA – PELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoviglie (1)
Mostra Tutti

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma Mario Medici Ugo Vignuzzi Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] , differenza puntuale o preciso contrasto, con il significato di " e invero ", " all'opposto ": If I 104 Questi non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute; XIII 4-6 Non fronda verde, ma di color fosco; / non rami schietti, ma nodosi e ... Leggi Tutto

cibare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cibare Riccardo Ambrosini . Nelle sue cinque attestazioni (due nel Convivio e tre nella Commedia) e nell'unica di ‛ cibarsi ', il verbo è sempre usato in senso traslato, e significa un " nutrirsi spirituale [...] spirito lasso / conforta e ciba di speranza buona; da qualità morali e culturali, in If I 103 Questi non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute; dalla misericordia divina, in Pd XXIV 2 la gran cena / del benedetto agnello, il qual vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
péltro
peltro péltro s. m. [lat. *peltrum, forse voce di origine ligure]. – 1. a. Lega di stagno con piombo o antimonio (contenente circa l’1% di argento o rame, che le conferisce durezza e sonorità) o con entrambi, usata nel medioevo e anche in...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali