GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] 28 ott. 1851, del fratello Giovanni e dalla penacapitale inflittagli, e subito eseguita nonostante il G., dal e la sentenza che il 4 sett. 1855 gli comminava la pena di morte per alto tradimento, poi commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] del palazzo del podestà, affidato successivamente alla confraternita detta "della Morte",incaricata di assistere i condannati alla penacapitale. Nel 1409 fece costruire una cappella ed un altare nella chiesa di S. Francesco. Scrisse versi latini ...
Leggi Tutto
Cassinis, Giovanni Battista
Uomo politico (Masserano, Biella, 1806 - Torino 1866). Laureatosi in giurisprudenza, si segnalò per i suoi scritti sulla proprietà, la penacapitale, i rapporti fra Chiesa [...] e Stato, ispirati a una salda concezione liberale. Avvocato civilista, ottenne ventiquattrenne la cattedra universitaria e fu tra i primi e più attivi redattori degli «Annali di giurisprudenza». Fedele ...
Leggi Tutto
Bokassa, Jean-Bedel
Bokassa, Jean-Bédel
Presidente e poi imperatore della Repubblica Centrafricana (Bobangui 1921-Bangui 1996). Ufficiale nell’esercito francese, nel 1962 fu richiamato in patria come [...] . Nel 1979 un intervento francese riportò al potere Dacko. Condannato a morte in contumacia, B. riparò in Costa d’Avorio e in Francia. Tornato in patria (1986), ebbe confermata la penacapitale, poi tramutata in detenzione. Nel 1993 fu liberato. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] che ha portato al potere il generale . Ne è seguita una durissima repressione culminata con la comminazione della penacapitale a diversi membri della Fratellanza musulmana, incluso lo stesso Mursī. Il caso egiziano ha rappresentato in maniera ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] IX, 14) l'uccisione del neonato è punita con la penacapitale.
Anche nell'antico diritto germanico era consentito al padre di delitto.
Il cod. pen. 1930 dispone, altresì, che la pena per i delitti di infanticidio o feticidio si applica anche agli ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] repubblica o di fedeltà al re. Ma pure in epoche di calma, presso nazioni che si vantano di grande progresso civile, la penacapitale era largamente prodigata. Basti dire che in Francia, prima del 1789, ve ne erano 132 casi, fra i quali il peculato ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] penali, in cui fossero implicati gli abitanti del territorio, compresa in certi ambienti la facoltà d'infliggere la penacapitale: ed è caratteristico dello svolgimento storico dell'assolutismo che, mentre nella prima e limitata competenza il signore ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] fonti, ecc., in Arch. giur., 1934; E. Levy, Die röm. Kapitalstrafe, in Sitzungsber. Akad. Heidelberg, 1930; U. Brasiello, La penacapitale romana, in Rassegna bibl. sc. giur. e soc., 1934, ecc.
Diritto moderno.
I. - La parola "reato" serve a indicare ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] i poteri giudiziarî a lui conferiti egli ha la giurisdizione civile e penale, questa fino al diritto di penacapitale nei riguardi dei provinciali, essendo lo stesso diritto nei riguardi dei cittadini romani limitato dallo ius provocationis, quella ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...