Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] IV, 4; con la sostituzione della gloire de Dieu alla iustitia). Gli altri due elementi sono le leggi e il popolo. C. ammette anche la penadimorte, non vuole che il cristiano ricorra alla giustizia terrena se non avendo spento in sé ogni sentimento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] - pene corporali ai mendicanti non autorizzati: taglio di capelli, marchio, mutilazione di orecchie e, persino, penadimorte: tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di Carlo V nelle Fiandre. Mentre fino alla ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] della libertà d'opinione a tutte le forme di comunicazione, l'abolizione di ogni elemento di discriminazione religiosa, sessuale o etnica, e, infine, la soppressione della penadimorte. Secondo un precedente emendamento costituzionale, inoltre, che ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ; per l'idrologia: G. Ravaglia, Bibliografia idrologica italiana, Roma 1928; per la penadimorte: O. Viola, Bibliografia italiana della penadimorte, Catania 1904; per l'ordinamento amministrativo dei municipî: G. Monleone, Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] e dei consumi. Severissime sono, difatti, le pene comminate per i trasgressori: dalla confisca delle merci alla penadimorte, e fondatamente, i delitti più gravi in materia vanno considerati a tutti gli effetti quali reati contro la ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dell'abuso delle bevande alcooliche, trova nell'antichità, molti secoli avanti Cristo, la più potente manifestazione nella penadimorte a chi se ne mostrava colpevole con l'ubbriachezza, nelle leggi del fiero arconte ateniese, che la leggenda ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Clotario I (14 e 15), la consegna deve esser preceduta da promessa giurata di non infliggere al rifugiato la penadimorte o quella della mutilazione. Nei capitolari carolingi si stabilisce che basta che uno si rifugi nell'atrio della chiesa perché ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a disposizione del governo, che implica l'internamento in uno stabilimento la cui natura varia secondo l'individuo.
La penadimorte, sempre conservata nel codice, è praticamente abolita dall'uso costante della grazia sovrana, e commutata nei lavori ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] decreto 7 settembre 1916 fu stabilita una pensione eccezionale a favore di vedove e figli di Italiani che fossero stati sottoposti dall'Austria, per ragioni politiche, alla penadimorte mediante la forca.
Altri provvedimenti furono presi col decr ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] casa o dodici persone secondo il luogo dove esso è avvenuto. Chi usa violenza carnale a stretti parenti subisce la penadimorte. La legge contempla inoltre il furto, l'incendio, i danni causati ai campi o agli animali. È severamente punito il ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...