Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] occupò per interim il vescovo di Quito Alonso de la Peña Montenegro (1674) fino all'arrivo di Lope Antonio de Munive ( piû tardi Bernardo Rodríguez che risollevò la pittura di Quito decaduta dopo la morte del Goribár e del Samaniego, Antonio Salas, ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] delle lesioni viscerali porta a morte i pazienti in un arco di tempo di poche settimane. Le nuove tecniche di studio hanno consentito d'isolare allevamento e la selezione artificiale di specie animali e vegetali. Val la pena ricordare che l'uomo sta ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] morte in combattimento di "Che" Guevara nelle impervie montagne boliviane (8 ottobre 1967).
Difficoltà di si distinguono: Beltran, Péna, Rostgaard, Reboiro, Azcuy, Martinez, Bachs. Generalmente la loro cultura e il desiderio di aderire al tema (dal ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] preferisce la deportazione ora in luoghi dipena ora in centri lontani e diversi dal luogo di radicamento. Si discute da tempo dei successi e degli insuccessi di Mori: la liquidazione di talune cosche, la metastasi di altre. Negli stessi anni nel ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] gratuito, anche per causa dimorte, del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'immobile". È del tributo e le spese effettuate a penadi decadenza. Per l'imposta decennale il termine di presentazione della dichiarazione è il 31 ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] eterna, mentre gli altri erano condannati a far penitenza trasmigrando di corpo in corpo. Perciò i credenti preferivano generalmente ricevere il consolamentum sul punto dimorte, e di ciò prendevano impegno (convenientia) con i perfetti. Talvolta se ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] gli scritti dell'eresiarca e dei suoi seguaci fossero bruciati, pena la morte. Seguì nel 431 il concilio I di Efeso la cui condanna dei libri di Nestorio fu inserita nel Codice di Giustiniano (534; cfr. Kirch, Enchiridion font. hist. eccl., ed. 1910 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] nucleare militare è stato smantellato dopo la fine del regime bianco (la rinuncia alla bomba e l’abolizione della penadimorte furono i primi due atti simbolici della presidenza Mandela), il nucleare civile continua a produrre energia. Oggi i due ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] politico non possa essere considerato primario nella sua produzione, vale la penadi sottolineare l’impegno con cui egli si dedicò al commento delle opere maggiori di Aristotele. Il rinvio dall’Etica alla Metafisica e da questa alla Politica ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] sicurezza palestinesi: arresti arbitrari, violazioni della libertà di espressione, tortura, eliminazione di palestinesi accusati di collaborazionismo, e, infine, applicazione della penadimorte.
Conseguenza della sconfitta araba del 1948 è stata l ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...