BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] curia del re dei Romani entro due mesi, sotto penadi incorrere nella scomunica papale. Ma neanche questa intimazione ebbe ott. 1291 con la sua condanna a una sospensione di tre anni.
Con la mortedi Onorio IV la posizione del B. nell'ambito della ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Chiesa". Il 2 maggio fu condannato alla pena seguente: "tu dichi 5 messe per li morti nei S. venerdì, e in quelli Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXIV (1962), pp. 130-167; Id., Di B. B. e del suo "Ritratto della Rezia", in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] scelto come tutor dopo la mortedi Salvemini.
La tesi, di una rivista emblema di quella generazione – Memoria. Rivista di storia delle donne – Pieroni ammetteva che era pieno di «cose interessanti […] che varrebbe la penadi approfondire», al di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] della permanenza in carica del Moncada, benché fosse intervenuta la morte del sovrano che gli aveva conferito l'incarico. In favore della feudi), prescrivendo, sotto penadi 500 scudi di ammenda e di 5 anni di carcere, di consegnarle entro quattro ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] (1512) la cattedra di esegesi biblica, che avrebbe tenuto fino alla morte. La teologia di L., elaborata nei 15 giugno con la bolla Exsurge Domine di Leone X che impose a L., sotto penadi scomunica, di ritrattare 41 proposizioni, e mentre la bolla ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] (che continuò con la stessa assiduità anche dopo la mortedi Cosimino, nel 1519) il magistero politico del Machiavelli: 11 giugno fu ordinato di presentarsi entro tre giorni, sotto penadi essere dichiarati ribelli e della confisca di tutti i beni. ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e l'anno seguente, dopo la morte del B., scrisse a Romolo Amaseo consigliandolo di otteneme il posto (ibid.,VII, Milano penadi indicare che l'edizione del In C. Plinium praelectio..., pubblicata a Parigi a cura di Niccolò Beroaldo, ha una lettera di ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] nell'elogio del cugino Carlo di Firmian, pronunziato all'indomani della sua morte, ricorderà l'illustre casato la penadi rilevare che in questo modo l'A. non soddisfece però i gusti conservatori degli accademici marsigliesi, i quali decidevano di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] proibì il 31 marzo, sotto penadi scomunica, a tutti gli interessati di portare il titolo di vicario imperiale, con la giustificazione la sua signoria su Mantova riuscì vano: la sua morte, sopravvenuta il 22 luglio 1329, lasciò il Gonzaga arbitro ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] parrocchia alla quale, val la penadi ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli voce Conte, Iacopo: erroneamente indica 9 gennaio come giorno dimorte); H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...