In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. successorio, che contiene i principi della successione a causa dimorte.
Altro settore del d. privato è il d. commerciale, caso, gli atti compiuti contro la legge erano colpiti con una pena o con una sanzione; e la sua irrogazione da parte dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] flagrante era punito con la morte sino al 6° sec.; quello non flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Doxiàdis. Emarginazione e sfruttamento, desideri repressi, pulsioni dimorte sono narrati con stile effervescente e punte ironiche ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] diversa dalla bigamia; non sono invece causa di estinzione sia il divorzio sia la morte del primo coniuge (in seguito ai quali il primo matrimonio non è nullo, ma sciolto). La pena prevista è la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e sulla volontà del filiusfamilias sono, nell'epoca antica, assoluti. Può applicargli tutte le sanzioni penali, compresa la penadimorte, venderlo, darlo in pegno, locarne le opere; può esporre e uccidere i neonati; può stringere sponsali e dare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Mississippi fino alle Montagne Rocciose, allora a mala pena conosciute, nella regione che si apriva all'ulteriore espansione per tubercolosi, pure rimanendo questa la principale causa dimorte almeno fino al 1930, è sensibilmente diminuita, e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e perseguibile penalmente e contegno immorale, sottratto all'influenza dello stato.
Le varie specie di pene sono: la penadimorte, introdotta dopo dispute piene di vicissitudini e poi sempre controversa; il penitenziario (a vita oppure da 1 a 15 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] maggior parte degli studi empirici (che fino a quel momento si erano limitati quasi esclusivamente al problema della penadimorte) si è avvalsa, anche in questo caso, dei contributi della teoria economica applicata al settore della giustizia penale ...
Leggi Tutto
L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] propria e dell'altro coniuge, o per mutuo consenso, la pena è diminuita.
Cause di estinzione del reato sono: la remissione della querela anche se intervenuta dopo la condanna; la morte del coniuge offeso; l'annullamento del matrimonio del colpevole ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ed esimenti; per riguardo all'età fino ai 16 anni si applicano le leggi per i tribunali tutelari; si riducono le cause aggravanti; si sopprimono la penadimorte e le pene perpetue; parimenti si sopprime la responsalbilità sussidiaria con privazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che avevano complessivamente la maggioranza, insisterono fin dalle prime sedute che venisse abolito il Consiglio di stato, che venisse soppressa la penadimorte, che i ministri fossero responsabili dinnanzi alla Duma, che le future elezioni non si ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...