L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , il rapporto tra le forme viventi e la loro origine temporale, sia a titolo individuale nell'embriogenesi, sia a titolo collettivo strutturali o funzionali circoscritte dell'organizzazione vitale, pena l'estinzione della specie.
Proprio questo tipo ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] insaputa dei capi del Ghetto, si erano dati la pena di informare il consiglio dei dieci delle colpe incresciose dei 17% dei passaggi complessivi di tutta l’area per lo stesso arco temporale) su un totale di immobili che, per quanto cresciuto su se ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , 1986). Fra le più importanti vale la pena di ricordare le cardiopatie congenite infantili, l'ischemia ° tra di loro. La rivelazione dei due fotoni in coincidenza temporale da parte di due rivelatori contrapposti definisce una direzione nello spazio ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di consultazioni elettorali». Sebbene la severità della pena prevista, la necessità di provare il passaggio di Calabria (Locri, Reggio Calabria e Vibo Valentia). L’andamento temporale degli scioglimenti dei comuni è stato tutt’altro che uniforme ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] collettiva, recupera i ricordi e le sensazioni che vale la pena di trasmettere agli altri, di fissare nel tempo. La , ricostruisce una fase di prima emergenza collocandola in un arco temporale che può variare da un minimo di una settimana al massimo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] l'intero raccolto fu requisito e fu decretata la pena capitale per coloro che venivano sorpresi a spigolare il grano e la civiltà moderna, basata sulla distinzione fra potere temporale e potere spirituale e sulla progressiva laicizzazione delle sue ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] La caduta di Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità per la Chiesa cattolica di spostarsi su un Baltimore 2005; S. Ortiz Echaniz, L.E. Corona de la Peña, L. Vega Flores, Devociones y significados que migran. El Señor ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] carichi esterni, fissi o variabili. Le relazioni tra gli andamenti temporali di queste coppie e la traiettoria della mano sono complicate, tipo generale (Lukashin et al., 1994). Vale la pena notare che cellule molto specifiche di questo tipo si sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fuori tema in una storia della superconduttività, ma vale la pena menzionare che, da questi articoli e dai lavori di Nambu di una coppia sono correlati da una simmetria a inversione temporale, una correlazione che non è influenzata da questo tipo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1850, sotto la protezione napoletana. Il ristabilimento del potere temporale, dichiarato decaduto dalla Repubblica Romana, avvenne ad opera della (tra i quali era il Poerio) ebbero la pena commutata in esilio perpetuo e furono imbarcati per New ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...